Passa ai contenuti principali

Omaggio al Milan


Come sanno tutti i miei amici ( e come avra' intuito qualche followers del blog) non sono tifoso del Milan.
La squadra del cuore, si sa, arriva come l'amore, all'improvviso, senza possibilita' di scelta, probabilmente.
Il Milan inoltre e' la societa' sportiva che fa capo a un uomo che monopolizza lo scenario italiano , che tracima fino a essere insopportabile.
Tuttavia questa squadra, attualmente composta da molti stagionati senatori del calcio, riesce sempre a stupire, piu' precisamente riesce a emozionare di martedi' e di mercoledi'.
Due giorni della settimana piuttosto anonimi, che non raggiungono la gioia del week -end e neanche l'austerita' del lunedi' , che ricorda a tutti l'inizio della settimana lavorativa.
Questi due giorni di mezzo ospitano pero' la Coppa dei Campioni, una manifestazione che sembra essere parte integrante del Milan, una sorta di gloriosa promanazione.
Ieri sera i rossoneri affrontavano una squadra non solo molto piu' accreditata, ma anche molto piu' sicura, forte dell'ultimo vessillo da esibire, quel Kaka' depredato ai singhiozzanti tifosi milanisti nel corso dell'ultima estate.
Il Milan e' andato sotto per colpa di una delle usuali papere di Dida, un portiere folle, quasi geniale nella capacita' di compiere miracoli e nefandezze in una disarmante ( e imperturbabile) progressione.
La partita sembrava un lento calvario in cui venivano evidenziati i chili di troppo di Ronaldinho e il ghigno stanco di Seedorf.
Poi Pirlo fulminava Casillas, Pato raddoppiava, arrivava persino il pareggio del Real e ancora il "Papero" per il tripudio finale.
E' stato esattamente cosi', un susseguirsi di emozioni prepotenti che hanno zittito il Bernabeu.
Kaka' incredulo, Dida euforico, nonostante tutto.
Non so quanta strada i rossoneri possano fare in campionato, ma non auguro a nessuno di incontrarli in mezzo alla settimana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...