Passa ai contenuti principali

Catanzaro riparte dalla sua storia. "CENTRO DI QUESTI GIORNI !"


di Pino Soriero (ovvero papà!)

“Centro di questi giorni” è un’idea, ma non solo. E’ un augurio che vogliamo rivolgere a Catanzaro.

Lo abbiamo detto giorni or sono, nel centenario della prima funicolare italiana; lo ripetiamo oggi in relazione al recupero di Palazzo Fazzari a 150 anni dell’Unità d’Italia che celebreremo con particolare rilievo qui a Catanzaro Capoluogo.

E’ La nostra città, quella che ci ha visto crescere, discutere, amare tra vicoli e piazzette, tra paesaggio e sogno e innanzi tutto lungo “Il Corso” : luogo privilegiato del passaggio e del passeggio.

Catanzaro è città che a volte si contraddice, ma non è mai uguale a se stessa. Ha avuto trasformazioni evidenti ed oggi ha bisogno di superare ogni scetticismo per riprendere la via dello sviluppo.

Perché questo augurio?
Perché il centro è simbolo di equilibrio, è riferimento del confronto tra idee e passioni intellettuali, come amava ricordare una grande intellettuali, Emilia Zinzi.

A volte la difficoltà col tempo prova a far sfiorire una passione, ma se questa è autentica e radicata, come il centro della nostra città, riemerge sempre dalle paludi della rassegnazione. Altre volte il centro storico di Catanzaro è stato evocato come “il salotto della città”, ma noi non ci accontentiamo di una visione salottiera del problema.

L’Amministrazione comunale ha già realizzato alcuni interventi di miglioramento ed ha impostato nuovi progetti. Continuiamo a ricercare con passione soluzioni in grado di esprimere un segnale dirompente innanzi tutto per i giovani che vogliano riappropriarsi del centro storico e viverlo intensamente rafforzando le sue funzioni residenziali, produttive e culturali. Ecco perché oggi Catanzaro riparte da Palazzo Fazzari e dalla sua storia. Centro…. di questi giorni! “

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...

E neutrino fu

Quanti sono 60 nanosecondi? Ah, come vorrei capire qualcosa di fisica..... In realtà non ne capisco niente ma, come tutti i profani, sono estremamente affascinato dall'insondabile mistero della velocità legata al tempo. Quando ero piccolo, uno dei miei sogni era quello di attraversare il tempo, passare dai cowboys al presente, proprio come Michael J. Fox . Adesso vorrei poter tornare indietro nel tempo, talvolta, per cambiare il corso degli eventi (ovviamente in mio favore...Che volete, sono un pò di parte!) Vorrei evitare di commettere alcune cazzate per rendere, forse, la mia vita perfetta. Ma la perfezione esiste? Per ora sappiamo che probabilmente (ma diciamolo ancora a bassa voce) esiste qualcosa di più veloce della luce. E non è  Superman . Sono dei semplici neutrini. "Neutrino" è un nome apparentemente da mezza pippa, eppure è la seconda volta che la Luce riesce solo a prendere il numero di targa, bruciata di 60 nanosecondi....Povera Luce, mi r...