Passa ai contenuti principali

La pigrizia è scritta nei geni


Tratto da repubblica.it

Iperattivi o pigri: questo è il problema. La vostra idiosincrasia alla palestra, però, non dipende solo dal contesto in cui siete cresciuti o dall'educazione che avete ricevuto, ma anche dal Dna dei vostri genitori. Il professor Theodore Garland Jr., dell'università della California, è riuscito a dimostrare l'ereditarietà di pigrizia e attivismo ottenendo il risultato più preciso finora raggiunto in questo campo, isolando, nei topi, un ceppo genetico quasi puro nella predisposizione al movimento.

Lo studio, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B, è cominciato nel 1993 ed è stato condotto facendo incrociare tra loro 224 roditori e selezionando via via quelli 2 volte e mezzo più veloci degli altri. Dopo 43 generazioni, Garland è riuscito a ottenere un ceppo di topi con una linea di Dna quasi pura nella predisposizione all'attività motoria. La scoperta dimostra come le caratteristiche che ci rendono più o meno attivi siano ereditabili. Anche se, come ricorda il professor Giuseppe Novelli, ordinario di Genetica alla facoltà di medicina dell'università Tor Vergata di Roma, si tratta di caratteri complessi, determinati da un numero di geni che oscilla tra 100 e 1000, ed è quindi molto difficile che vengano trasmessi proprio quelli che danno un contributo maggiore.

Ottenere in laboratorio un topo molto pigro o iperattivo, insomma, è sì possibile, ma richiede una procedura di incrocio selettivo. Salvo affidarsi al caso (è ovviamente più probabile che un topo pigro nasca da genitori molto pigri che non da una coppia di "corridori").

La scoperta, sottolinea Novelli, è interessante perché il ricercatore americano è riuscito ad arrivare alla 43esima generazione, e dato che il dna dei topi è strutturalmente quasi identico al nostro, le conclusioni raggiunte sono un punto di partenza piuttosto preciso per uno studio sull'uomo. "Il problema - sottolinea Novelli - è che con l'essere umano è difficile realizzare incroci forzati di questo tipo, se non impossibile. Si entra in un campo molto delicato". Il genetista spiega che il passo successivo a questa scoperta sarà quello di isolare il ceppo di topi "puro" e vedere quali sono i geni che lo influenzano. "Una volta identificati - spiega - si potranno studiare i corrispondenti umani".

Esperimenti di questo tipo sono già stati fatti su mosche, batteri, cani e cavalli, per ottenere delle linee genetiche pure rispetto a un carattere principale (la velocità, ma anche la vulnerabilità). Nei topi, il riferimento al carattere della corsa è interessante anche perché non sono animali creati per essere dei "velocisti" e quindi quelli selezionati non solo hanno una struttura fisica che predispone al movimento, ma anche una conformazione mentale idonea. In poche parole, si tratta di animali che hanno "voglia" di correre, e l'elemento neuronale è una compotente fondamentale quando si parla di pigrizia e iperattività.

"Tra i caratteri genetici ereditati - continua Novelli - c'è sicuramente anche una predisposizione mentale, ma la genetica del comportamento è un territorio ancora in gran parte inesplorato. Sono troppe le connessioni sinaptiche che determinano la 'voglia' di fare o meno attività fisica: sono sì ereditabili, ma è difficile identificarle. Nell'uomo, poi, sono ancora più numerose che nei topi. Ma sicuramente concorrono a determinare il carattere, su questo non c'è dubbio".

A conclusione del suo studio, Garland sostiene che in futuro sarà possibile non tanto correggere geneticamente la pigrizia con strani incroci o manipolazioni, quanto realizzare dei farmaci in grado di modificare il Dna a seconda delle caratteristiche di ognuno. "Ma per farlo - conclude Novelli - è necessario isolare delle linee genetiche pure, perché i farmaci dovranno essere mirati. Le possibilità di identificare e isolare i polimorfismi ci sono, ma la strada da fare è ancora lunga".

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...