Passa ai contenuti principali

Disoccupazione giovanile, 29,6%: è nuovo record


l’Istat registra un aumento di 21 mila persone under 25 senza lavoro. Per le giovani donne del Mezzogiorno il tasso schizza al 46%. Cgil: pericolosissima recessione occupazionale. Cisl e Uil: riforma dell’apprendistato
04/07/2011
ROMA - La disoccupazione giovanile fa segnare un nuovo record: la quota di ‘under 25’ alla ricerca di un posto di lavoro sale al 29,6% nei primi tre mesi del 2011, non era mai stata così alta nei corrispondenti trimestri, a partire dall’inizio delle serie storiche del 2004. E il dato peggiora se si guarda alle donne tra i 15 e i 24 anni del Mezzogiorno, con il tasso che schizza al 46,1%. Quindi se, complessivamente, nel Paese è quasi un giovane su tre a restare a casa, nel Sud non trova lavoro circa una giovane ogni due. La fotografia scattata dall’Istat su gennaio - marzo mantiene, però, una nota positiva. La quota totale di senza lavoro cala all’8,6% dal 9,1% dello stesso periodo dello scorso anno.
Saltando a maggio il quadro cambia. L’Istituto di statistica indica, infatti, in base a stime provvisorie (su dati destagionalizzati), un tasso all’8,1%, in aumento rispetto ad aprile di 0,1 punti. Continuano, quindi, le oscillazioni intorno all’8%, con il numero delle persone alla ricerca di un impiego che torna sopra la soglia dei 2 milioni (+17 mila in un mese).
In parallelo, sul fronte occupazione, l’Istat registra un aumento di 21 mila unità. A riguardo, i tecnici dell’Istat fanno notare come nell’ultimo periodo l’occupazione abbia certamente smesso di scendere, ma non abbia ancora trovato una forte spinta propulsiva. A destare più attenzione è la questione giovani, con la quota dei senza posto di nuovo in rialzo (28,9%). L’Eurostat stima una disoccupazione stabile al 9,9% nel’Ue (20% per giovani).
Tornando al primo trimestre, diverse sono le novità. Per la prima volta dall’inizio del 2008 il numero dei disoccupati segna un calo annuo (-5,2% pari a 118 mila unità). Guardando ai settori, dopo una caduta durata oltre tre anni, inizia a recuperare anche l’occupazione nell’industria. Inoltre, tornano a crescere gli impiegati a tempo pieno, anche se non si ferma l’aumento del part-time involontario.
L’Istat sottolinea il rallentamento della discesa dei lavoratori con contratto indeterminato, mentre prosegue il rialzo annuo del numero di dipendenti a termine. Tra i punti che ormai caratterizzano da tempo il mercato del lavoro, si riscontra l’ampliamento della schiera degli inattivi (quasi 15 milioni), coloro che non hanno e non cercano un posto, tra cui i cosiddetti scoraggiati. In particolare, il tasso di inattività tra gli under 25 raggiunge quota 72,1%. Sale l’incidenza della disoccupazione di lunga durata (49,4%).
I sindacati commentano con preoccupazione i dati, la Cgil parla di “pericolosissima recessione occupazionale”, mentre Cisl e Uil invitano ad accelerare la riforma dell’apprendistato.

(Fonte: voce.com)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...