Passa ai contenuti principali

Sciopero della serie A: tutto quel che c'è da sapere


Il pallone si è sgonfiato: ecco perchè
Pubblicato nell'edizione del 25 agosto 2011 della "Gazzetta dello Sport"
Milano, 25 agosto 2011

Quanto costa ai club, il nodo della pay-tv, quanti soldi perdono i giocatori, il confronto con lo stop del campionato spagnolo e perchè la serie B continua a giocare

La concreta possibilità che slitti l’avvio della Serie A comporta una serie di problematiche che meritano un approfondimento a 360°. Le ripercussioni sono di natura economica, ma hanno anche una valenza sociale.

Quanto costa uno sciopero ai club?Questa giornata verrà recuperata? E quando?

]Il campionato alle porte deve fare i conti con la ristrettezza di date a disposizione in vista dell’impegno della Nazionale di Prandelli nell’Europeo. Quindi è fatale che il recupero della giornata coincida con un turno infrasettimanale in un mese invernale. E di conseguenza sarà un’altra giornata da giocare in notturna.
Quando una partita non si disputa chi ha acquistato il biglietto ha diritto al rimborso. E ciò vale ovviamente anche per gli abbonati. Ma il danno economico per le società è ugualmente rilevante, soprattutto per il cosiddetto indotto. E, non ultimo, c’è il capitolo televisivo: soprattutto con le pay tv. Non ci sono i presupposti per un risarcimento, ma il danno d’immagine è complessivo. E sullo sfondo per la Serie A ci sono i contratti tv in scadenza a fine stagione. Già per il calcio-scommesse Sky ha mandato un segnale forte , invitando i club a vigilare sul fenomeno. Ora la partenza in ritardo del campionato crea una tensione con i clienti privilegiati del calcio: Sky e Mediaset. Le televisioni di Murdoch e Berlusconi proprio in questi giorni sono a caccia di abbonamenti per le relative piattaforme e questo stop crea un’indubbia turbativa. Ma non basta. Evidentemente le principali tv sono attente nel dare una valore economico al prossimo contratto triennale.
I calciatori perdono soldi se non giocano?
È una materia particolarmente scivolosa. L’ultimo precedente risale al 17 marzo 1996, e in quell’occasione fu la presidenza federale a decretare il rinvio. Non si trattò formalmente di uno sciopero e ai calciatori non venne trattenuta alcuna somma di denaro. Innanzitutto bisogna vedere se anche in questo caso sarà il presidente federale a rinviare l’inizio del campionato o se ci sarà la formale astensione della Serie A. Nel secondo caso a ogni singolo tesserato può essere detratta una giornata di lavoro, come per ogni lavoratore dipendente. Ma anche su questo punto i club sostengono di avere il diritto a considerare il danno per l’intera settimana di lavoro. Ma è un’eventualità tutta da definire.
 
Che differenza c’è tra lo stop al campionato spagnolo e il nostro?
Partiamo dal presupposto che la contesa nella Liga ha contorni economici simili, ma un contesto normativo differente. In Spagna i club stanno cercando di pagare in più anni gli stipendi che sinora non sono riusciti a pagare a circa 200 calciatori. Quindi le tutele per i professionisti della Liga sono molto inferiori a quelle garantite dalle nostre società. Da noi si dibatte su chi debba pagare il contributo di solidarietà o sul mobbing, temi rilevanti ma che vanno chiaramente associati alle tematiche politiche sullo sfondo. [
Perché la serie B continua a giocare? 
Anche il campionato di serie B è nella stessa situazione della massima serie: l’accordo collettivo è in prorogatio, in attesa che venga ratificato il nuovo. Ma il campionato parte a prescindere perché per la prima volta i calciatori hanno deciso di protestare da soli, senza coinvolgere le categorie inferiori. E va chiarito che i presidenti di serie B sono comunque solidali con i colleghi della A sulla questione del contributo di solidarietà. Non a caso la scorsa settimana hanno sottoscritto il documento in cui tutte le Leghe hanno chiesto all’Aic di farsi carico del pagamento del 5% previsto dal contributo di solidarietà prospettato nel decreto all’esame del Parlamento.
Carlo Laudisa

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...