Passa ai contenuti principali

Escort a comprare le sigarette...

Vi risparmio la battuta sulla Ford in relazione al caso "Escort".
A Bari si parla dell'Ape Regina, mentre una regina del calcio italiano cade sotto l'assedio di una squadraccia turca, inserita in Champions all'ultimo minuto.
E' un paese di merda, si sa, lo dice anche il Premier. Sì, quello che ha consigliato a Lavitola di rimanere all'estero.
Basta un poco di zucchero e Lavitola va giù? Direi di no, ciò che sentiamo e leggiamo ogni giorno è sempre più indigeribile e, invece di Mary Poppins, dalle inchieste emergono sempre più Mary Pompins.
Meritiamo questo? Forse sì, perché B. è stato eletto per tre volte. I ciitadini gli hanno dato fiducia.
Ma chi saranno poi questi cittadini in un paese in cui il senso civico si è  dileguato?
Qualcuno, leggendo questo post, storcerà il naso, credendo che "paese", riferito all'Italia, debba scriversi in maiuscolo.
Riporto in basso la defizione presente sul vocabolario Treccani.

Sorny

paée s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 

1. 

a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi, temperati, caldi; p. equatoriali, tropicali; i p. asiatici, danubiani; i p. del Nord, dell’Europa Centrale; i Paesi Bassi, l’Olanda (v. anche basso1, n. 1b); un p. fertile, popoloso, disabitato; un p. povero, ricco; il bel p., l’Italia (v. anche bel paese); quasi tutto il mondo ho cercato, e fatta esperienza di quasi tutti i p. (Leopardi). In locuz. particolari (alcune delle quali possono riferirsi anche al sign. 2): scoprir paese, tastare il terreno, cercare di conoscere le intenzioni altrui: per venire in chiaro delle sue congetture, e scoprir paese (Manzoni); mandare a quel p., levarsi di torno con modi bruschi una persona molesta; p. che vai usanza che trovi (prov.), ogni luogo ha i suoi usi e modi particolari, ai quali conviene adattarsi; tutto il mondo è p., dappertutto c’è il bene e c’è il male. 

b. Estensione di territorio compreso in determinati confini, sottomesso a una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo (sinon., in molti casi, di nazione, stato, includendo quindi nel territorio anche le popolazioni che vi abitano): i p. europei; i p. asiatici; i p. dell’Est (o orientali); i p.dell’Ovest (o occidentali); i p. del Sud (o meridionali); paesi in via di sviluppo; p. emergenti; talora con preciso riferimento al territorio di uno stato: le ricchezze, le risorse del p.; minacciare, invadere il p.avversario; lasciare, sgomberare il p.; liberare il proprio p. dagli invasori; in altri casi con riferimento più diretto alle persone che vi abitano, al complesso dei cittadini che costituiscono la comunità nazionale: un p. democratico; un p. a regime dittatoriale; il p. non vuole la guerra; lanciare, rivolgere un appello al p.; consultare il p., indicendo le elezioni politiche o un referendum; Povera gente! lontana da’ suoi, In un p. qui che le vuol male (Giusti); spesso anche come sinon. di patria, ma con sign. più concreto e tono in genere più affettivo e meno solenne (con questo sign., è spesso preferita, anche per evitare ambiguità, l’iniziale maiusc.): amare, servire il proprio p.; morire, sacrificarsi per il p. (o per la salvezza, per la libertà del paese). Paese legale, nella Francia della Restaurazione, il corpo ristretto degli elettori su base censitaria, in contrapp. a paese reale, che indicava la più ampia coscienza e volontà politica popolare che sarebbe risultata con il suffragio universale; successivamente, nel linguaggio della pubblicistica politica, le due espressioni sono state riprese, e sono tuttora in uso, per indicare, rispettivam., il potere politico con le sue istituzioni da un lato, e il popolo con i suoi problemi e le sue esigenze dall’altro, volendo così sottolineare polemicamente l’opposizione o la frattura esistente fra la realtà dei cittadini e quella della politica ufficiale dei loro rappresentanti: oltre i termini troppo angusti e circoscritti e non poco incerti del p. legale esiste ... il p. reale che non vuole dimenticati gl’interessi suoi per gli interessi dei partiti e delle persone (Carducci). 

2. Centro abitato di limitate proporzioni: un p. di pianura, di montagna; le strade, la piazza del p.; il sindaco del p.; un p. di contadini, di pescatori; la festa, la sagra del p.; usi, costumi di p.; vita,abitudini di p.; un p. povero, ricco; un p. disabitato, abbandonato. Con riferimento alle persone che l’abitano: il parroco era benvoluto da tutto il p.; alla fiera c’era il p. al completo. 

3. non com. Paesaggio dipinto: pittore di paesi, paesista, paesaggista. ◆ Dim. paeino, paeétto,paeettino, paeèllo (anche nella locuz. scherz. tornare al paesello, tornare a casa); spreg.paeùccio, paeùcolo; accr. pae-òtto, paeóne; pegg. paeàccio. Tutti gli alterati (tranne il pegg. paesaccio, che ha uso più generico) si riferiscono al sign. 2.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...