(ASCA) - Roma, 24 gen - Sono i giovani a pagare il prezzo piu' salato della crisi economica a livello globale. L'ILO(l'organizzazione internazionale del lavoro) lancia un preoccupato allarme invitando i governi del pianeta a impegnarsi per sostenere l'occupazione. Nel 2011 a livello globale sono 75 milioni i giovani senza lavoro (il 12,7%), 4 milioni in piu' rispetto al 2007 mentre in totale le persone senza lavoro sono 200 milioni con un tasso di disoccupazione del 6%. L'Ilo indica che nel prossimo decennio e' necessario creare 600 milioni di posti di lavoro per poter garantire una crescita sostenibile e preservare la coesione sociale. Ma il mondo deve affrontare anche un'altra sfida, e cioe' creare posti di lavoro dignitoso per circa 900 milioni di lavoratori che attualmente vivono sotto la soglia di poverta' dei 2 dollari al giorno, specialmente nei paesi in di sviluppo. ''Nonostante gli sforzi dei governi - afferma il direttore generale dell'ILO Juan Somavia - la crisi dell'occupazione continua senza tregua: nel mondo un lavoratore su tre (circa 1,1 miliardi di persone) e' disoccupato o vive al di sotto della soglia di poverta'''. Il rapporto dell'Ilo mostra che la ripresa economica partita nel 2009 e' stata breve e ''rimangono 27 milioni di disoccupatin in piu' rispetto ai livelli pre-crisi''. Le prospettive a breve non sono positive. Per il 2012 l'ILO stima un aumento dei disoccupati di 3 milioni e altri 6 milioni entro il 2016. Oltre all'aumento dei disoccupati, si allarga l'area dei lavori vulnerabili. L'anno scorso i lavoratori con impiego vulnerabile erano 1,52 miliardi, con una crescita di 136 milioni rispetto al 2000 e di 23 milioni rispetto al 2009
Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...
Commenti
Posta un commento