Passa ai contenuti principali

Paura e diluvio a Roma

Pioverà, pioverà a dirotto.
Così dicono.
Allerta, timori, allarme.....Termini comodi, facili, termini da sparare sul web e in faccia alle persone quando non sappiamo di che parlare.
Oggi a Roma c'è attesa per il diluvio, il diluvio universale, quello che dovrebbe spazzare via l'estate e far diventare l'autunno consapevole di essere ancora una stagione.
Sono le 15,33 e  niente....Nessun dramma, traffico "ordinario", niente "tilt, emergenza, caos".
Ancora nessuno "speciale" su internet, nessuna edizione straordinaria.
Un'ansia da catastrofe seconda solo all'attesa per il 21 dicembre dei maya, non quelli dell'olio, proprio i maya, maya.
No, neppure i parenti dell'ape, i maya, maya, maya.
Come? Quelli di millenni fa?
Sì,sì, proprio loro.
E quelli dovrebbero aver previsto la fine del mondo? Nel 2012 per di più?
Sì, così dicono.
Si dice, si attende, i creatori di paura operano alacremente e, si badi, non è corretta prevenzione, ma elaborazione del terrore.
Tutti a casa! Chiusi in casa!
E tutto il mondo fuori, come canta Vasco.
Forse fuori di testa....Dentro!!! Tutti ben serrati, chiudete le porte al mondo!
Paura e diluvio a Roma, per parafrasare un libro pazzo (di quelli che piacciono a me), meno noto comunque del film che lo rese celebre.
Mi sento come Benicio Del Toro nella pellicola.
Pur non essendo Del Toro.
Sono Bilancia e oggi il mio oroscopo dice: diluvio.

Sorny1

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

L'ultimo capolavoro del mio amico Paolo Rollo