Passa ai contenuti principali

Bergoglio e pregiudizio

I ben informati dell'ultimo minuto hanno iniziato, senza troppi indugi, a infangare l'immagine del nuovo Papa.
Sono già usciti fuori articoletti ben confezionati che descrivono il nuovo Pontefice come una sorta di fiancheggiatore della dittatura Argentina degli anni '70.
Il solito sfascismo imperante nel nostro piccolo paese.
Si distrugge preventivamente la parte  per evitare che possa avere presa sul tutto.
La frammentazione, la "balcanizzazione" delle idee, della spiritualità.
Di "balcanizzazione" aveva parlato efficacemente, in ambito politico, Romano sul Corriere. 

"Come nei Balcani, durante il decennio degli anni Novanta, si è perduto, a quanto sembra, il sentimento di un destino comune." (S. Romano, "Corriere della Sera" del 13.03.2013)


Adesso anche ( non "persino" perché non c'è riverenza)  per il Papa la tattica è la stessa adottata per la politica o per la cultura.
Si distrugge a priori, si riduce tutto a briciole perché i nani possano sembrare giganti.
Questo nuovo Papa sarà giudicato dalle scelte che avrà o non avrà il coraggio di compiere.
I fatti che gli vengono addebitati saranno inquadrati al meglio nei prossimi mesi.
In questo mondo condizionato dal web, non mancherà l'occasione di fare le pulci a ogni frequentazione di José Mario Bergoglio, adesso Francesco I.
Vediamo però prima cosa combina, cerchiamo di conoscere davvero la personalità che la Chiesa ha inteso schierare per fronteggiare l'esplosione di male, di livore, di scorrettezza, di ingiustizia che sta inondando la terra.
E' quantomeno stupido etichettare a priori, vale per un film, per l'operato di un Papa, per la vita.
Sfasciare è la cosa più semplice del mondo, è sempre stato così.
Difficile è costruire, ancor più difficile è ricostruire sulle macerie della pedofilia, del bigottismo, dei soldi "santi".
Non mi voglio fermare alle impressioni di una sera di marzo, alle suggestioni di un balcone aperto, alle parole umili di un uomo diventato Papa.
Non mi voglio fermare alle manifestazioni di umiltà, di morigeratezza, di dolcezza.
Voglio capire anche io, non essendo esattamente un baciapile.
Nutro molti dubbi su tutto, come quasi tutti.
Vediamo se quest'uomo si distingue dalla massa e riesce a motivare nuovamente la nostra vita, a insegnare la fede.
Crediamoci, è proprio il caso di dirlo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...