Passa ai contenuti principali

Essence benzina e gasolina.....

Capita di rimanere a secco, una domenica qualunque, dalle parti dello stadio Olimpico.
Cacchio, serve una benzina.
Non ho contanti, pagherò con la carta....E invece no, caro stronzo che sta per rimanere a piedi.
Tutte le pompe di benzina nel raggio di 10 km dallo stadio Olimpico hanno disattivato il pagamento con carta in assenza del benzinaio.
Non so se sia colpa del "cartello" dei benzinai, degli adorabili pakistani che provano a racimolare qualche spiccio offrendo il loro supporto nel fare benzina, ma è assolutamente impossibile pagare con carta.
O meglio, il terminale teoricamente prevede anche il pagamento con carta, ma il buon benzinaio di turno (che sia IP, AGIP o Q8) disabilità nei fatti questa opzione anche con modalità alquanto rudimentali (come mettere lo scotch sulla "bocchetta" di ingresso della carta).
L'unica soluzione è quindi mettere la benzina con soldi contanti, preventivando l'obolo da corrispondere all'amico straniero.
Che non è l'effendi di Rino Gaetano, ma un poveraccio con quattro figli in qualche angolo dell'Asia che ti sorride e condivide con te un momento di tristezza sotto la pioggia di Roma.
Ho scovato cinque euro dal portamonete, ho chiesto all'amico asiatico di cambiarli in un bel pezzo da cinque verdino (come Denis) e via: ben cinque euro nel cinquino (suona bene e in più conviene, sempre per citare Rino).
Come saprete, automobilisti e non, con cinque euro si fa ormai il giro di Piazza Venezia, ogni altra ambizione è soffocata. La benzina sta a 1,9 al litro, più del "Tavernello" per capirci.
Mi viene quindi voglia di fare un brindisi di benzina alla salute dell'Italia nostra, in cui illegalità e raggiro sono una solida realtà (parola mia, caro Roberto Carlino).
Segnalo la cosa ai vigili, che so impotenti difronte alle angherie del privato. Eppure ho bisogno di dire  a qualcuno che abbia una divisa qualsiasi quanto sia preso per il culo il cittadino a secco, di benzina e di contanti.
E il vigile sentenziò: "Te conviene annà ar Bancomat a prelevà".
E grazie al Castrol!

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...

E neutrino fu

Quanti sono 60 nanosecondi? Ah, come vorrei capire qualcosa di fisica..... In realtà non ne capisco niente ma, come tutti i profani, sono estremamente affascinato dall'insondabile mistero della velocità legata al tempo. Quando ero piccolo, uno dei miei sogni era quello di attraversare il tempo, passare dai cowboys al presente, proprio come Michael J. Fox . Adesso vorrei poter tornare indietro nel tempo, talvolta, per cambiare il corso degli eventi (ovviamente in mio favore...Che volete, sono un pò di parte!) Vorrei evitare di commettere alcune cazzate per rendere, forse, la mia vita perfetta. Ma la perfezione esiste? Per ora sappiamo che probabilmente (ma diciamolo ancora a bassa voce) esiste qualcosa di più veloce della luce. E non è  Superman . Sono dei semplici neutrini. "Neutrino" è un nome apparentemente da mezza pippa, eppure è la seconda volta che la Luce riesce solo a prendere il numero di targa, bruciata di 60 nanosecondi....Povera Luce, mi r...