Passa ai contenuti principali

Confederations Cup / Italia - Brasile 0 - 3 / Le pagelle


Italia


Buffon 5: Prima strombazza ai quattro venti le nostre presunte possibilità di battere il Brasile, la Spagna e di nuovo il Brasile. Ride mentre noi perdiamo 3 a 0 e abbraccia tutti a fine partita, forse pensando alla Costa Smeralda. Non ci siamo.

Zambrotta 4,5: Inconsistente e impreciso come non mai

Cannavaro 6: E' il più serio nel gruppo, il più maturo.

Chiellini 5: Sempre ben assestato sulla mediocrità assoluta, si esalta in alcuni svarioni da brivido.

Dossena 5: Crossa più o meno come Molinaro e impreziosisce la sua prova con un goffo autogoal.

Montolivo 5: In versione "Chi l'ha visto?". La Sciarelli si dichiara preoccupata.( Dal '1 s.t. Pepe 5,5: Corre molto, ma i piedi non sono assolutamente da nazionale.)

De Rossi 5: Affannatissimo, sembra Bordin sul traguardo a Seul 1988.

Pirlo 5: Etereo, ottimo per una sfilata off di Armani.

Toni 3: Indecente.(Dal '12 s.t. Gilardino 5,5: Almeno è un attaccante)

Iaquinta 5: Fuori dal match, meno tonico del solito e perciò molto meno utile( Dal '38 p.t. Rossi 5: Oramai tira anche da casa sua. Delirio da conclusione.)

Camoranesi 5: E' convinto di essere fortissimo.



Brasile


Julio Cesar 6: Ride difronte a un paio di conclusioni di Rossi dallo stadio limitrofo.

Juan s.v.: Per l'eroe di "Bim, bum, bam" la partita dura davvero troppo poco.(Dal '24 p.t. Luisao 6,5: Sempre attento, non concede nulla.)

Maicon 7: Vola sulla fascia, distrugge gli avversari di turno. Fa capire quanto sia stato importante per lo scudetto dell'Inter.

Lucio 6,5: Addirittura irrispettoso degli avversari. Molto tecnico. Peccato non averlo sollecitato sulla mobilità, suo grande punto debole.

Andre Santos 6: Bravino.

Gilberto Silva 6,5: La diga non cede.(Dal '37 s.t. Kleberson s.v.: Aggiunge un'altra presenza in nazionale al proprio curriculum).


Felipe Melo 7: Sontuoso, un Vieira in salsa carioca.

Ramires 6,5: Si muove moltissimo e ci dà un gran fastidio. (Dal '41 s.t. Josue s.v.: Si diverte anche lui)

Kakà 5,5: Non vuole farci del male e si vede. E' un bravo ragazzo.

Luis Fabiano 7: Snobbato dal calcio italiano, si muove come un giaguaro tra i nostri spauriti difensori. Due morsi letali con tanti saluti.

Robinho 6: Circense.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...