Passa ai contenuti principali

Lettera a Catanzaro



Cara Catanzaro,
è un po’ di tempo che non ci vediamo.

Sì,lo so, non sono stato di parola.

Ti avevo promesso che ci saremo rivisti a Natale, poi a Pasqua e invece mi presenterò soltanto nel primo scorcio di agosto, perché, arrogante ed egoista, cercherò di prendere il meglio da te: la stagione estiva.

Il ritorno al mare, uno stravolgimento della classica parabola del pescatore che ritorna verso terra, raccogliendo la rete dei ricordi.

Ti ho voluto bene sin da subito, mi hai cresciuto tra un vernacolo astuto e la sfrontatezza tipica dei nostri vecchi cinici, quelli che hanno visto tutto e non si sorprendono per niente.

Cara Catanzaro, invasa da “Cu tu fa fara?”, “Mò vidimu”, “Jendu videndu” e “Va ricogghiati!”, serrata in alto e snodata tra il Corso delle mille discussioni e una “Bellavista”, quel panorama stupendo e malinconico che ci regali, quando sono le sette d’estate e la brezza ci accarezza, mentre scende una lacrima, inabissata nello splendido mare all’orizzonte.

Ogni tanto mi manchi.

Non mi manca tanto la tua gente , seppur sei genitrice di ingegni che danno lustro al Bel Paese, ma che rifuggono dal tornare.

Per certi aspetti non li posso biasimare, CZ ( come mi piace chiamarti affettuosamente, con gli amici di sempre), però quando sento che qualcuno ti critica troppo, m’incazzo di una rabbia vera, come se stessero insultando mia mamma.

E mi addolora che a parlar peggio di te siano proprio le persone che hai tirato sù, in quel dedalo di viuzze che ha dignità di centro storico, ma che viene trattato come un tappeto vecchio, sotto il quale stipare la polvere di anni scriteriati.

Non ti abbraccerò subito, appena arrivato, perché a ricevermi sarà Lamezia, con la sua stazione di passaggio, di passeggeri, di passioni.

Dopo venti minuti ti vedrò sbucare dalla galleria, a salutarmi sarà quel ponte che da sempre mi ha un po’ impaurito.

Salirò piano piano sui tuoi colli, deturpati da edifici senza logica, e finirò in piazza Matteotti, il deserto delle emozioni, forse l’unico posto al mondo in cui avverto la solitudine del vuoto.

Ad Agosto sei più bella, ma muta, senza il calore delle persone, doppie, ma solidali.

Questo mi ha sempre colpito, Catanzaro, che tu possa ospitare gente così umana e disumana, pronta a tutto per te, ma con il vezzo di denigrarti.

Raramente senti un commento completamente positivo su qualcuno,è così, ammettilo.

Molti a Catanzaro hanno capito il mondo, chissà se noi ti abbiamo mai capita.

Chissà se ti piaci, quando ti guardi, chissà se ti piacciono le piazze, il teatro o il Corvo, gracchiante a valle.

Mi accoglierai senza rancore, ne sono sicuro, come sempre.

Poserò le valigie, mi sciacquerò la faccia e andrò sul balconcino precario che da casa si affaccia sul tuo cuore.

Li penserò che ti voglio bene.

Antonio

Commenti

  1. ti ricordi le mitiche pallonate nel tuo cortile?
    bei ricordi, di una catanzaro che senz'altro è diversa da oggi...
    a presto.
    Luigi T.

    RispondiElimina
  2. Vero Luì, era tutto più semplice, ma molto più bello e pulito.
    Grazie,
    Antonio

    RispondiElimina
  3. pensieri molto belli... catanzaro vista da fuori accende il cuore come nessuna...

    RispondiElimina
  4. Greg,
    hai proprio ragione.
    E' una citta' a cui tutti vogliamo bene e che andra' percio' trattata meglio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...