Passa ai contenuti principali

Diario di bordo del 1 luglio 2009


A Viareggio il bilancio è pesantissimo, ben 16 vittime e due bambini morti.
Poveri angioletti.
Danni ingenti, cittadinanza imbufalita e la sensazione che stavolta l'accertamento delle colpe sia davvero difficile.
Il Governo decide di trasferire alle dipendenze dei servizi segreti il personale addetto ai voli del servizio di Stato.
Un modo per mettere il bavaglio a qualunque futura rivelazione su veline e altro materiale hot in transito sugli aerei di rappresentanza dello Stato.
Per qualcuno è un modo di volare, dice la pubblicità.
Del resto il nostro è il Paese in cui forse ci sarà una seconda chance anche per Big Luciano.
Moggi infatti sarà il nuovo consulente esterno del Bologna, stando a quanto si dice.
La figura del consulente esterno è diabolica, perché permette nei fatti a un soggetto inibito di esercitare liberamente il meglio e il peggio del proprio repertorio, senza sporcare la società e facendo finta di essere solo un consigliere che parla da fuori, una specie di guru ascoltato di tanto in tanto.
E' l'Italia bellezza.
Francesca Schiavone non ce la fa, però brava lo stesso perché ha dato a tutti prova di grande coraggio e forza....Già, la forza, la forza del destino, quella che impedisce a una bambina di morire insieme a 153 persone su un aereo precipitato.
Sopravvivere all'impossibile fa paura, perché ti costringe a chiederti come sia potuto accadere e quale sia la tua missione sulla terra.
Questa bambina se lo chiederà tante volte da ragazza, da giovane donna, da donna e da anziana.
Non sempre si riesce a spiegare il perché delle cose.
Se questo non è un miracolo....

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...