Passa ai contenuti principali

Diritti e rovesci - Diario di bordo del 7 luglio 2009


Ieri Napolitano ha incontrato Hu Jintao, Presidente della Repubblica Popolare Cinese.
Attualmente l'uomo piu' omaggiato al mondo.
Tutti rispettano la Cina, tutti la temono, economicamente e militarmente.
Il Drago d'Oriente terrorizza il mondo, probabilmente tra vent'anni lo guidera',con buona pace degli stessi USA che per primi si rivolgono all'immenso mercato cinese.
Napolitano ha rispetto di Hu Jintao, ma non paura o riverenza e parla di diritti umani da rispettare per una Repubblica leader come quella cinese.
Il nostro e' un grande Capo dello Stato: oltre a essere infatti l'unico vero baluardo contro il berlusconismo mentale prima che politico in Italia, Napolitano ha il coraggio delle proprie idee, come tutti i grandi intellettuali.
Parla di diritti umani da rispettare con Hu Jintao.
Ne parla proprio nel giorno in cui dalla Cina arriva la notizia di 156 manifestanti uccisi.
Il metodo per sedare una protesta, in un Paese che vuole guidare il mondo , e' quello di ammazzare i manifestanti. Come sta avvenendo in un'altra nota democrazia: l'Iran....
Napolitano, il nostro Presidente, viene da Napoli, ama Napoli ed e' una grande espressione della cultura e dell'intelligenza napoletana.
Cultura e intelligenza ignorate dal Signor Salvini, ennessimo leghista zotico e ignorante, assurto addiruttura al ruolo di parlamentare per i folli scherzi di quest'Italia che vota tutti , persino Salvini.
Dopo essersi reso promotore della proposta di riservare spazi sui mezzi pubblici di Milano ai milanesi, Salvini guida un coro da taverna, becero e triste, che inveisce contro Napoli, come non succede neanche a San Siro.
Salvini prende un sacco di soldi dallo Stato , siede in parlamento, casa di rappresentanza di tutto il popolo italiano e si permette di fare cori razzisti ad uso interno, per fomentare i suoi bifolchi al guinzaglio.
Se Salvini avesse letto un quarto dei libri che Napolitano all'eta' sua leggeva e commentava, a quest'ora farebbe qualcosa di serio.
Ma dobbiamo tenerci pure Salvini....
Intanto King Roger infila il suo sesto Wimbledon e scatena un putiferio di commenti circa la possibilita' di poter essere o meno considerato il tennista piu' forte di tutti i tempi.
Maradona o Pele', Jordan o Bryant, Lewis o Bolt, Rossi o Agostini?
Rispondete voi.
A me a dire il vero non interessa tanto, so solo che quando accarezza la palla con quella volee un po' svogliata e un po' spietata, tutto il resto non sembra tennis.
Grande Roger!

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...