Passa ai contenuti principali

Schumacher: il ritorno del re


La belva dal cuore d'acciaio non era placata.
"Need for speed" lo chiamano gli americani, il bisogno, la droga della velocità, dell'adrenalina, di essere re.
Ha vinto più di tutti, è nella leggenda a soli 40 anni.
Sette mondiali conquistati e avere ancora fame di sedersi in una monoposto per dare una bella sistemata a qualche ragazzino sbruffone ( Hamilton e Alonso su tutti) e a un inglesino incredulo di trovarsi in cima alla classifica mondiale (Button).
Dopo lo sfortunatissimo incidente capitato a Felipe Massa, la Ferrari aveva bisogno di rispolverare il blasone per ridare coraggio a sé e ai tifosi.
Ingaggiare Alonso, cercando di convincerlo a rescindere con la Benetton, era roba da Jules Verne.
C'era bisogno di una soluzione immediata, forte, che piombasse su questo pazzo mondiale come una sorta di fulmine scagliato dalla storia.
Michael Schumacher: un nome e un cognome che vogliono dire automobilismo, velocità, coraggio, Ferrari, rossa, vittoria.
Un nome e un cognome che evocano rombi di motore e sorpassi perfetti anche a chi, come il sottoscritto, ha sempre considerato la Formula 1 uno sport da seguire poi, se c'è tempo, in subordine rispetto a quel maledetto pallone che ci inchioda ogni domenica.
Schumy, il mito.
Bella storia, ragazzi.
Appena lo vedremo infilarsi il casco con quella sua smorfia tipica, che è un'icona delle quattro ruote, avremo l'impressione che adesso si stia facendo veramente sul serio.
Alzerà il pollice come segnale di assenso nei confronti del suo team e via, parola alla strada.
La tigre è ritornata a percorrerla.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...