Passa ai contenuti principali

Solidarietà a Michele Albanese


Caro Michele, sei un grande amico della nostra associazione, ci invii i tuoi articoli, esprimi i tuoi pensieri, ti ribelli a una Calabria fossilizzata nei propri malesseri.

Però hai un brutto difetto, che proprio non va giù a chi pretende di intimidire la nostra regione a colpi di lupara o di minacce: sei un uomo libero.

Sei un bravo giornalista, un uomo curioso che si interroga sul malaffare che da Rosarno a Gioia Tauro tormenta le persone perbene che resistono, in Calabria.

La punta dello Stivale dovrebbe essere la più pulita, si sa. Invece è la più sporca, la più trascurata. Di certo non dal Presidente della Repubblica, dal CSM, persino dal discutibile Governo nazionale, recatisi nei giorni scorsi tutti a vedere in che condizioni stesse questa punta dello Stivale.

La Calabria sembra essere abbandonata proprio da chi la vive!
E’ un controsenso folle, una specie di sfida continua verso l’annichilimento della dignità.

Tu invece ci tieni alla dignità della Calabria e ti ribelli, a tuo modo, con articoli forti che colgono le grandi contraddizioni presenti nella nostra regione.

Come te hanno fatto altri giornalisti,tuoi colleghi ,anch’essi minacciati.
Secondo Voltaire, il parametro per giudicare un uomo sono le domande che questi pone.

Voi giornalisti coraggiosi le domande sapete mirarle e a volte sono scomode, molto scomode, tanto da suscitare le reazioni di forze della paura così forti da celarsi dietro l’oceano dell’anonimato: un foglio scritto al pc, in caratteri enormi, e in fondo una croce, simbolo della cristianità tollerante ( quella che a Rosarno è mancata) utilizzato questa volta come vessillo di morte. Non è questa la Calabria, ma occorre dimostrarlo.

E’ vero , dobbiamo farci sentire di più tutti: cittadini, associazioni,sindacati, imprenditori, istituzioni regionali e locali.

Con questo impegno sottocriviamo l’appello di mobilitazione lanciato dal comitato di redazione del Quotidiano e ci sentiamo vicini a te e a tutti i giornalisti che ogni giorno lottano perché la Calabria non si rassegni, ma riesca a liberarsi dalle forze che la opprimono.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...