Passa ai contenuti principali

Current TV


about Current
Current Media is an award-winning multiplatform company dedicated to the in-depth investigation and exploration of the world's most important, interesting, and entertaining stories. With a fully integrated broadcast and online platform, Current connects its audience with what's going on in their world through its unique blend of original productions and viewer created media.
1. Innovation:
Current has a history and mandate of democratizing media, being a first mover in integrating and adapting to new social/consumer technologies that have become widely adopted by the mainstream.
2. Collaboration:
Current believes that co-creating with our audience and advertisers provides more authentic, believable and effective messaging. Our peer-to-peer viewer created ad messages (VCAMs) are proven to drive intent to purchase and brand preference as well as being the most efficient and effective way to create meaningful connections with consumers.
3. Mobilization:
Current has a meaningful connection with millions of people. And with a creative community at our disposal that wants to be seen and heard, we have consumer insights marketers can act on.
Innovative series available only on Current include:
Vanguard
Current's award-winning Vanguard journalists investigate the most compelling issues from around the globe. Armed with digital cameras and a common mission to make sense of our rapidly changing world, our team tells the unfiltered stories that no one else is telling. More at current.com/vanguard.
Embedded
Embedded gets behind the scenes with unrivaled access to your favorite musicians by traveling the world and going beyond performances to bring the most intimate and unfiltered moments in artists' lives. When others stop the cameras, Embedded captures the real story of today's top musicians. More at current.com/embedded.
infoMania
infoMania is a half-hour satirical news show that puts a comedic spin on the 24-hour chaos and information overload brought about by the constant bombardment of the media. Hit segments include Sarah Haskins' "Target Women," "Viral Video Film School," "Tech Report," and "Sergio's White Hot Top 5." More at current.com/infomania.
Rotten Tomatoes
Hosts Brett Erlich and Ellen Fox take you along for an entertaining tour of the Oscar-worthy, and the straight up worthless films hitting the theaters. Viewers help define which films are "fresh" and which are "rotten" via webcam, three word review or even a Haiku. More at current.com/the-rotten-tomatoes-show.
SuperNews!
SuperNews! is a comedy series where the absurdities of everyday life are pushed beyond reality in a hilarious universe of animated characters. It's a world that dares you to see everything - from politics and cable news, to hipsters, TMZ and Google - from a brand new perspective. More at current.com/supernews.
Max & Jason: Still Up
Max Lugavere and Jason Silva host this late-night hour, a unique combination of videos on issues and events from around the world with the world's feedback. More at current.com/stillup.
Current Media is now viewed in the U.S., U.K., Italy, and Ireland through distribution partners Comcast (Channel 107 nationwide), Time Warner (nationwide), DirecTV (channel 358 nationwide), Dish Network (channel 196 nationwide), Verizon, AT&T, BSkyB (channel 183), Virgin Media (channel 155) and Sky Italia (channel 130).

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...