Passa ai contenuti principali

Dove le regole non esistono....


Viaggio in treno, in direzione Lamezia Terme, ritorno a casa.
Cerco di sottrarmi per un po' a Roma, al caldo, alle tensioni di un anno.
Sempre in treno, con il mondo che scorre al finestrino e la luce artificiale da compagna vigile, che osserva il libro che sto leggendo.
Un libro straordinario, di cui non rivelo il titolo, per mantenere il privilegio delle cose straordinarie.
Sono quasi a Paola, attendo Lamezia come un traguardo , dopo aver acquistato il biglietto per un lungo viaggio breve. "Freccia argento" si chiama, quasi a evocare qualche dardo mitologico.
Che bel treno....
Poco prima di arrivare a Paola ci comunicano che il treno effettuerà due fermate in più del previsto, due fermate in località vicinissime e non previste dal biglietto (che altro non rappresenta se non un accordo tra le Ferrovie e il passeggero).
Due fermate extra, per venire incontro ai passeggeri, a causa di esigenze straordinarie.
Nessuno sta male sul treno , non si vede scendere nessuno.
In breve non si capisce la straordinarietà sbandierata come motivo ultimo di quest'invenzione in corsa.
Affiora prepotente una forte puzza di privilegio , avvalorata da risibili spiegazioni dei poveri operatori, che sicuramente non hanno assunto decisioni, ma subendole devono giustificarle.
Il treno arriva con 40 minuti di ritardo a Lamezia, senza una ragione logica, ma con uno stravolgimento delle regole che ben esprime l'Italia di oggi .
L'Italia in cui non rispettare niente, ma anzi condonare, eludere, improvvisare.
Cerco anche io di improvvisare una sorta di calma, ma il fastidio traspare, mentre scendo incazzato e sconsolato in una terra sempre uguale a se stessa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...