Passa ai contenuti principali

Economia: le mafie costano 37 mld al Sud


(FONTE : MF/DJ)

Oltre 37 miliardi.
È il costo della criminalità organizzata nelle regioni del Mezzogiorno, un vero e proprio cancro che sottrae all'economia meridionale il 15% del pil.
Le cinque regioni ad alta densità mafiosa come Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata sono anche quelle con il minor pil pro capite di tutta Italia: in particolare, nelle prime tre regioni (in cui si concentra i175% del crimine organizzato) il valore aggiunto pro capite del settore privato è meno della metà di quello del Centronord.
Il quadro allarmante è stato tracciato da un rapporto della Banca d'Italia sui costi economici della criminalità organizzata consegnato alla commissione parlamentare d'inchiesta sulle mafie. Come si legge nel rapporto «è stata riscontrata una divaricazione che potrebbe raggiungere in media il 15% del pil pro capite» tra le aree del Sud in cui la criminalità organizzata è più presente e le regioni del Nord non gravate da questo onere. E le conseguenze non sono solo economiche, in quanto sono compromesse anche le logiche di mercato e la vitalità del tessuto produttivo. Per boss e picciotti il rischio d'impresa non è contemplato come anche la concorrenza, e l'unica legge che vale è quella del più forte. Su un campione di 800 imprenditori operanti nelle regioni obiettivo 1 (Campania. Calabria. Sicilia, Puglia. B asilicata e Sardegna) ben il 60% ha dichiarato di subire condizionamenti da parte della criminalità e il 40% ha denunciato effetti negativi sul fatturato. ln pratica, senza la presenza mafiosa, il giro d'affari delle imprese del Sud potrebbe aumentare fino al 20%. Anche da Confcommercio hanno denunciato come si tratti di una situazione ormai insostenibile per le aziende. I dati consegnati alla commissione parlamentare d'inchiesta parlano chiaro: tra rapine, furti, usura e racket l'onere economico sopportato dalle imprese del Sud è di oltre 5 miliardi l'anno. A tutto questo. poi, si aggiungono le conseguenze irreparabili lasciate dall'infiltrazione criminale nel tessuta imprenditoriale. Come emerge dalla relazione parlamentare, solo il 6% delle aziende sequestrate alle mafie perviene nella disponibilità dello Stato con capacità operative. Inoltre le aziende confiscate trovano destinazione solo nel 32,7% dei casi: mentre per una rilevante percentuale il procedimento si chiude senza una formale destinazione «resa impossibile da cause di diversa natura». Non solo, le aziende che trovano destinazione nella vendita o nell'affitto corrispondono solamente all' 11 %, mentre per 1'89% delle attività imprenditoriali la destinazione finale è la messa in liquidazione

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...