Passa ai contenuti principali

Buon 8 marzo alle giovani donne disoccupate. Coraggio ragazze!


(ASCA) - Roma, 8 mar - Il tasso di disoccupazione femminile, per l'eta' 18-29 anni, e' al 21,1%, contro il 18,4% di quello maschile. Il tasso di disoccupazione arriva al 33,1% al Sud, dove anche quello maschile e' alto (28,4%). Lo riferisce l'Istat nell'indagine '8 marzo: giovani donne in cifre'.

Con riferimento alle giovani tra i 18 e 19 anni, il tasso di disoccupazione femminile e' molto piu' elevato - il 48,3%, con punte del 53,7% - al Sud, ma anche al Nord (42,6%) resta alto. Il tasso di inattivita' femminile e' al 55,1%, contro il 44,4% dei coetanei maschi. Cio' e' dovuto alla elevata presenza di studentesse, che rappresentano il 59,8% delle inattive.

Nella classe di eta' 18-29 anni sono 1 milione 153 mila le giovani 'Neet' che non studiano ne' lavorano; piu' della meta' (622 mila) vive al Sud e la meta' (626 mila) ha tra 25 e 29 anni. In percentuale, le giovani che non studiano e non lavorano sono il 29,9%, un valore piu' alto di quello maschile (22,9%). Il livello e' molto elevato tra le giovani con basso titolo di studio (43,8%), ma si mantiene intorno ad un quarto per le diplomate e laureate. Nel Sud le giovani Neet sono il 39,8%, contro il 22,8% del Nord e il 23,9% del Centro. Nel Sud e' alta la percentuale di Neet anche tra i maschi (34,1%). Quasi una laureata su tre al Sud e' Neet (il 31,3%), ma la percentuale risulta elevata anche tra le laureate nel Nord (20,9%) e nel Centro (25,3%).

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

L'ultimo capolavoro del mio amico Paolo Rollo