Passa ai contenuti principali

E poi c'è Messi

La primavera romana ha una forte nostalgia dell'inverno e stasera mi ha regalato un pò di pioggia, vento e spazi vuoti, in cui incastrare i pensieri di aprile.
Però stasera, a differenza di ieri e a differenza di molte altre sere, ho avuto la fortuna di assistere a un fenomeno paranormale, un gesto sublime, unico, forse iirripetibile.
Leo Messi è riuscito a farmi stupire, ma stupire sul serio, a bocca aperta.
In un mondo come questo, con quello che questo mondo ci regala, non è più facile stupirsi davvero.
E' facile far finta di stupirsi, gridare ipocritamente alla sorpresa.
Invece mi sono ritrovato  davanti alla TV come un bambino incredulo la prima volta che vede il mare.
Ho ammirato un ometto di 1,69 partire come una saetta, puntare diritto verso la porta, fortissimo, senza pensare , puntare diritto e basta.
Arrivare davanti all'area madridista e saltarne 1,2,3,4 e 5.
Bucare Casillas in caduta, fermando il mondo per 10 secondi.
Appena è partito mi ha dato l'impressione di potercela fare.
E' incredibile, ma non riuscivo a immaginare, in quegli istanti, che qualcuno potesse fermarlo.
Sembrava, e probabilmente era, inarrestabile.
Inevitabile a quel punto dare spazio a un ricordo dell'infanzia: Holly che dribblava tutti quando lo facevano incazzare. Quelli della "Muppets", la squadra dell'odiato Lenders, avrebbero anche potuto sparargli, ma Holly era inarrestabile, esattamente come Leo.
Eppure Holly era un cartone, Leo è realtà.
Ho esultato insieme a Pique, Puyol, Dani Alves e tutti i compagni che lo hanno stretto come si stringe il bene più prezioso in un mondo cosi maledettamente reale: un sogno.
Se dovessi spiegare oggi il calcio a un bambino, gli direi: " Ci sono tante  persone che corrono intorno a un pallone e poi c'è Messi"

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...