Passa ai contenuti principali

Officina della Comunicazione: il luogo ideale per approfondire tematiche sul marketing e la comunicazione con esperti del settore

Ha preso forma nelle ultime settimane il programma convegnistico della manifestazione Officina della Comunicazione, che si terrà dal 18 al 20  maggio agli East End Studios di Milano.
Tre giorni, circa 30 ore di convegni e crash track si alterneranno nei due avancorpi dello Studio 90 e al primo piano dello stesso studio.
Un programma fitto di convegni che approfondiscono gli argomenti più dibattuti e attuali nel mercato del marketing, della stampa digitale e della comunicazione. Molti i relatori coinvolti dal mondo dell’imprenditoria, dall’Accademia e dal mondo associativo.
Di seguito alcuni dei convegni principali dei tre giorni di fiera suddivisi per giornate:

Mercoledì 18 maggio


Ore 11:00 – Convegno di apertura: L’impegno della filiera della comunicazione tra innovazione e economia.
Officina racconta  a che punto siamo in Italia: agenzie, clienti, associazioni spiegano come facciamo marketing oggi

Ore 14:30 – Marketing & Finance, assicurazioni, banche e utilities acquisiscono, fidelizzano, ingaggiano clienti e creatività

Ore 14:30 – DMA Italia presenta il mercato della comunicazione in Italia.  I dati che misurano il comparto italiano della comunicazione diretta e digitale con la ricerca di mercato condotta dalla Direct marketing association, capitolo italiano della DMA statunitense

Giovedì 19 maggio


Ore 10:30 – La comunicazione tra l’importanza del dato e la scelta dei media

Ore 10:30 – Web Care e Mobile Marketing

Ore 14:30 – La comunicazione digitale motore della promozione delle imprese italiane all’estero

Ore 15:00 – Marketing e No Profit tra Print, Online, Social e Mobile

Venerdi 20 maggio


Ore 10:30 – Dall’idea creativa al cliente finale: nuove sfide e opportunità

Ore 10:30 – Back to basics: quello che abbiamo imparato da Internet ci serve anche offline. Ha ancora senso scegliere un target o è ora di pensare a una community e progettare la comunicazione per affinità di gusti e di linguaggio, anche fuori dalla rete?

Ore 14:30 – Metodi innovativi per la comunicazione del settore turistico



Oltre ai convegni si sono strutturate quasi 20 Crash Track, dei momenti convegnistici più brevi e organizzate da aziende espositrici o da associazioni. Il dettaglio dei titoli, orari e dei singoli relatori sono consultabili alla pagina http://www.officinadellacomunicazione.eu/Contenuti.aspx

Giovedì 20 maggio al termine del pomeriggio di manifestazione e comunque ad invito si terrà la serata di gala e la consegna del Premio Freccia D’Oro, il premio per il marketing e la comunicazione di Relazione giunto alla sua XVII edizione, curato da Assocomunicazione.

L’ingresso alla parte convegnistica è gratuito, previa registrazione online o direttamente in fiera.


Sul sito www.officinadellacomunicazione.eu gli aggiornamenti sono in continuo itinere.



Per ulteriori informazioni:
Dott.ssa Stefania Berto
Ufficio Stampa Officina della Comunicazione
Multimedia Tre
stampa@multimediatre.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...