Passa ai contenuti principali

L'Italia s'è desta


Ci sono giornate come questa, davvero stupende.
Giornate che prendono a schiaffi la monotonia, destano l'anima e ti rendono parte di un sentire comune.
Un afflato, un vento diverso.
La puzza della volgarità e del qualunquismo dettato dalle televisioni cede il passo alle coscienze, alla reazione civile.
Lo ammetto, in questi anni ho vissuto più volte momenti di scoramento, se non proprio di sconforto, per l'omologazione verso il berlusconismo, per l'annullamento delle individualità in nome dell'immagine accettata, "giusta" per convenzione.
A Milano vince Pisapia, descritto come "El Chapo" Guzman da Letizia Moratti e  da berluscones a secco di argomenti e di motivazioni, nauseati e sfiniti dai monologhi alla Ceausescu di un leader che sventola lo spettro del comunismo e contemporaneamente sfoga in tv tutti i propri istinti autoritari.
A Napoli trionfa De Magistris contro un modo di intendere la napoletanità in maniera deteriore, contro la cultura della furbizia e della connivenza che minacciava di prendere la città. I napoletani non hanno permesso ai soliti noti di allungare "le mani sulla città", per citare un grandissimo napoletano, il regista Francesco Rosi.
Sono felice.
Ieri pensavo che qualcosa stesse cambiando in Italia.
Oggi mi accorgo che è ben più di qualcosa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...