Passa ai contenuti principali

Pompei ?

A Pompei crolla tutto e, si badi bene, "Pompei" non è il passato remoto di un verbo caro al nostro Premier, come ama ricordare il grande Checco Zalone.
L'area archeologica della nota città campana è dal 1997 patrimonio dell'umanità, secondo quanto deciso da quei bravi ragazzi dell'UNESCO.
Quando penso all'UNESCO, immagino un gruppo di persone con il pantalone di velluto anche ad agosto, il golfino alla Paolo Crepet e gli occhiali, timidi rispetto a qualsiasi creatura abbia due tette, ma molto risoluti nel decidere cosa debba essere tutelato e cosa no.
Il contrario di Sua Emittenza, insomma, il quale pensa solo a tutelare se stesso quasi fosse già un reperto archeologico....E forse, politicamente, lo è già.
Basta notare gli smarcamenti della Lega, i distinguo dei "responsabili" (saranno in grado di fare un "distinguo" o forse pensano sia un particolare dolce marchigiano?).
Insomma Pompei crolla, sotto i colpi dell'incuria e della negligenza, peculiarità italiane che diventano quasi motivo di vanto se a vincere è il perenne tentativo di essere più furbi degli altri, di acchiappare più finanziamenti, più rimborsi, più favori.
In questi giorni Galan ha confermato che arriveranno 105 milioni dall'UE per salvare Pompei.
Ah, se non pensassero gli europei (questi sconosciuti) a preservare i nostri beni culturali, che loro amano sicuramente più di noi!
Sì, proprio gli europei, gli stessi che noi guardiamo con diffidenza quando ci bacchettano, quelli che Berlusconi delegittima appena gli ridono in faccia (circostanza obiettivamente ricorrente).
Insomma questi europei così altri, freddi, distanti, ma così vicini quando ci devono salvare le chiappe.
E non parlo di quelle della Minetti, pur degnissime.

Sorny 1

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...