Passa ai contenuti principali

Ferite Invisibili

Come vorrei che la Chiesa portasse avanti sempre iniziative di questo tipo.
Aiuterebbero tutti a credere un po' di più, a credersela un po' di meno e a crederci (nella vita, nella solidarietà).
Sorny 1 
E' stata inaugurata questa mattina a Roma la nuova sede del progetto 'Ferite Invisibili', l'ambulatorio medico della Caritas diocesana per la cura di immigrati e rifugiati vittime di violenza intenzionale e di tortura. La nuova sede dell'ambulatorio, in Via di Grotta Pinta 19, e' stata realizzata in collaborazione con il Municipio I di Roma Capitale, la Asl Roma A e l'Istituto Tata Giovanni. Qui continuera' l'opera di medici psichiatri, psicologi, mediatori culturali e volontari che, dal 2005, hanno avviato una progettazione di interventi mirati alla riabilitazione psicologica e fisica di chi ha subito violenza, tortura ed in genere traumi legati alla mancanza di accoglienza ed all'ingiustizia sociale. Un'attivita' clinica affiancata da iniziative di formazione, ricerca e screening della popolazione a rischio. Nei sette anni di attivita', il progetto ha preso in carico 183 pazienti effettuando 2.259 colloqui psicoterapeutici con una media di 12,3 visite/paziente, a sottolineare la complessita' e la delicatezza dell'approccio terapeutico. Nei primi 3 mesi del 2012, spiega la Caritas, sono stati seguiti 49 pazienti, di cui 18 nuovi, e sono state effettuate 203 sedute terapeutiche. Fino al 2010 i pazienti provenivano soprattutto dall'Afghanistan, seguiti dalla Guinea, Nigeria ed Eritrea. Nel 2011 sono stati prevalenti gli arrivi da Costa D'Avorio, Afghanistan e Camerun. Dal febbraio 2012, l'Ufficio delle Nazioni Unite dell'Alto Commissario per i Diritti Umani ha riconosciuto il servizio all'interno della rete sovranazionale di sostegno e cura alle vittime di tortura. (ASCA)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

L'ultimo capolavoro del mio amico Paolo Rollo