Passa ai contenuti principali

42,5 MILIONI DI PERSONE FUGGITE DALLE PROPRIE AREE D'ORIGINE

Il 2011 segna un record di rifugiati in tutto il mondo: in 800mila sono stati costretti a lasciare il proprio Paese fuggendo all'estero, soprattutto a causa delle diversi crisi che hanno investito i Paesi dell'Africa, dalla Costa d'Avorio al Sudan, dalla Somalia alla Libia, colpita all'inizio del 2011 dalla guerra civile. Si tratta del numero piu' alto mai registrato negli ultimi 12 anni.
Lo rivela il rapporto annuale dell'Alto Commissariato dell'Onu per i Rifugiati (Unhcr), secondo cui al termine dello scorso anno raggiungono quota 42,5 milioni le persone fuggite dalle proprie aree d'origine. 
Il dossier, pubblicato a due giorni dalla Giornata mondiale del rifugiato che si celebra mercoled' 20 giugno, fa sapere che sono 4,3 milioni i cittadini che sono stati obbligati a lasciare le proprie abitazioni a causa di crisi umanitarie, conflitti e violenze. 
''Il 2011 ha visto una sofferenza su scala epica. Che cosi' tante vite siano state gettate nel caos in un tempo cosi' breve significa che l'impatto del fenomeno e' stato enorme'', ha dichiarato l'Alto Commissario Antonio Guterres. ''Nella maggior parte dei casi - ha aggiunto - il sistema internazionale atto a proteggere queste persone e' rimasto saldo, mentre le frontiere sono rimaste aperte''. La popolazione complessiva di chi e' fuggito dalla propria casa comprende rifugiati (15,2 milioni), sfollati interni (26,4 mln) e persone in attesa di una risposta in merito alla loro domanda d'asilo (895mila). Malgrado l'elevato numero di nuovi rifugiati, tuttavia, la cifra totale resta inferiore a quella del 2010 (43,7 milioni).
Tra i Paesi di provenienza, l'Afghanistan si conferma al primo posto con 2,7 milioni di rifugiati, seguito da Iraq (1,4 mln), Somalia (1,1 mln), Sudan (500mila) e Repubblica Democratica del Congo (491mila). La Libia, durante il conflitto interno esploso per rovesciare il regime del defunto Muammar Gheddafi, ha visto circa 150mila persone scappare dalle proprie aree d'origine, diretti in primo luogo in Tunisia. In particolare, prosegue il rapporto, nel 2011 l'Italia ha registrato un record delle richieste d'asilo: circa 34mila, il 240% in piu' rispetto al 2010. Cifre che la collocano al quinto posto tra i Paesi destinatari dei richiedenti asilo, in una classifica guidata dal Sud Africa. Piu' in generale i 48 Stati meno sviluppati al mondo hanno finora dato asilo a 2,3 milioni di rifugiati. Il Paese che ne ospita il maggior numero e' il Pakistan (1,7 milioni, in larga parte afghani), seguito da Iran (886.500, anche in questo caso in maggioranza afghani) e Siria (750mila, in gran parte iracheni). Al quarto posto la Germania, con 571mila rifugiati (-4% rispetto al 2010), mentre il Belpaese presenta invece cifre contenute: 58mila rifugiati. (ASCA)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...