Passa ai contenuti principali

Ho visto "La grande bellezza"

Sono andato a vedere "La grande bellezza".
Lo ammetto, sono un po' di parte.
Giudico Sorrentino e Servillo due giganti, rispettivamente della regia e della recitazione.
Non scrivo recensioni, provo a esprimere impressioni.
Il film è un capolavoro, sgombriamo subito il campo da ogni possibile titubanza.
Descrive, come non ho mai visto in precedenza, le miserie di una condizione umana lasciva e incapace di riscattarsi, se non nel mero compatimento dei propri vizi. 
Non c'è autoindulgenza, c'è la convinzione di essere entrati, volontariamente, in un vortice: la bella vita romana, la grande bassezza, con echi da tardo impero decaduto.
Servillo è un mostro, questo si sapeva.
Non era però facile descrivere la mostruosità di una vita che scorre inesorabile, nell'affannosa ricerca di bloccare il tempo, di sfidarlo, provando a  sentirsi tristemente giovani.
Nel film c'è la morte, una forte, costante puzza di morte.
C'è il sorriso di Fanny Ardant, unico barlume in un buio latente.
Un buio che travolge la Chiesa tradizionale, la chiesa apparato (come "L'apparato umano", il romanzo che rese celebre, da giovane, il protagonista).
C'è rassegnazione.
Si avvertono sprazzi di rinascita, prontamente soffocati.
Si avverte il rammarico per una vita mai vissuta.
Roma ospita tutto questo, è vero, la viviamo ogni giorno.
C'è infine lo sguardo di un meridionale che arriva nella capitale per spaccarla, per viverla, per scoparla.
Pronto poi, dopo averla scopata, utilizzata fino al midollo, a dire che Roma è una puttana, perché ti ha usato.
In fondo, però, ti è piaciuto farti usare. E probabilmente ti piace, ti continua a piacere.....
A meno che non si riscoprano le radici, in quel caso, forse, una luce può squarciare le tenebre.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...