Passa ai contenuti principali

Manovra, in retromarcia?

Il Governo italiano ha varato una manovra da 20,4 miliardi. Detta così fa la sua figura, non è una manovra "copernicana", ma non ce la potevamo permettere come continuano ostinatamente a ripetere commentatori più o meno accreditati.
Quando si parla di numeri e politica, più in generale del futuro dell'Italia, ripongo ancora una certa fiducia ne "Il Sole 24 Ore", con quelle belle pagine arancioni che aiutano a districarsi meglio tra annunci, valutazioni e previsioni.
Una prima cosa che mi sembra di aver capito: se ti consideri giovane, ma hai più di 35 anni e non sei uno statale (categoria mitologica in Italia, esaltata da leggende di fantozziana memoria), la manovra non ti interessa tantissimo. A meno che tu non voglia cambiare la caldaia o dare sfogo a reconditi istinti di giardinaggio domestico-condominiale.
E questa, a 36 anni suonati, non mi sembra una grande notizia.


Gli sgravi fiscali come incentivi all'assunzione riguarderanno inoltre gli under 35 per il primo anno previsto dalla manovra (2018); dal gennaio 2019 interesseranno invece gli inserimenti lavorativi ("fissi", li definisce il Sole) degli under 29! Cioè di chi in Italia mediamente non ha figli, mutuo e tutto il carrozzone che io e i miei coetanei portiamo in giro per le nostre vite. Wow!
Si potrà facilmente ribattere dicendo "Be', per giovani si intendono...., l'asticella già è stata alzata" o "Negli altri Paesi europei per situazioni analoghe..."
Alzo la mano. 
Noi siamo come gli altri Paesi europei? O precipitiamo in fondo a diversi indicatori che ci lasciano spesso in compagnia di Portogallo e Grecia?

Per quanto riguarda i favolosi statali che, quando operano con dedizione, efficacia ed efficienza, hanno il mio sostegno incondizionato e addirittura la mia stima (non se ne faranno niente, ma è così), sono in arrivo ben 2 miliardi, secondo quanto previsto dalla manovra. Serviranno a garantire 85 euro di aumento stipendiale medio al mese. Come verranno assegnati? Semplicemente a tutti coloro che ne avranno diritto, senza guardare a quelle brutte cose come meriti, risultati e parolacce varie.

A 36 anni, quindi, impegnato da privato nel privato ho tutte le condizioni per ascoltare Gentiloni in conferenza stampa e sentirmi accuratamente evitato dallo Stato. 
In una terra di nessuno o, meglio, nella mia fortezza Bastiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...