Passa ai contenuti principali

Lettera a New York


Cara New York,

in Italia si respira un'aria pesante e allora la mente corre a te, al sogno.

Corre alle facce che ti popolano, agli uomini che camminano per le tue strade muti, veloci, uguali.
Sembrano dipinti da Magritte, così surreali da essere veri.

Penso alle maschere distinte che hai adottato, come i volti dei meridionali seduti ad Arthur Avenue: facce italiane, scavate da sacrifici e da lavori che forse non si possono raccontare. Espressioni vive, che hanno sempre qualcosa da insinuare.

Sento il tuo odore, New York, acre, unico.
Un odore che sa un pò di senape e un pò di metro, un odore impossibile da "annusare a parole".

La televisione passa un film che espone la tua età fertile, gli anni ottanta, nei quali eri casa delle speranze, eri un modello perfetto da esportare.
Le pellicole di oggi ti raccontano con grande disillusione, quasi con tristezza.

La stessa tristezza che provo a passeggiare a Times Square mentre piove, con le luci che tentano di contrastare la natura, il buio delle nuvole.
La pioggia scende impeccabile, spietata bagna i passanti, i grattacieli sembrano ombrelli, ma in realtà si rivelano nudi.

Hai un fascino composito, figlio di più madri, più radici, più colori.
Quei colori ricordati nei racconti del mio bisnonno, che hai accolto bambino.
Arrivato lì a otto anni per lavorare, per campare, perché il nostro Mezzogiorno non offriva niente neanche a quell'età.
Il mio bisnonno se l'è cavata, come le molte persone a cui quotidianamente dai una chance, persino quando sembra che sia finita.

Costruisci i destini, l'ho pensato anche sul ponte di Brooklyn che sembra progettato per riflettere.
E' abbastanza lungo da permetterti di prendere una decisione sul futuro, ma troppo corto per illuderti.

Ho spesso pensato alla vita come a quella passerella che dall'alto sormonta l'East River.
Vorrei tanto arrivare alla fine della passerella un giorno, lasciando alle spalle qualcosa di grande.

Per adesso ti saluto, sapendo di poterti ritrovare sempre, del resto "non dormi mai".

Grazie,

Antonio

Commenti

  1. Bellissima sornione.....io lancerei una mozione per un viaggio a New York i primi di gennaio!!!!
    decio

    RispondiElimina
  2. Magari Decione,
    io ci tornerei ogni giorno!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...