Passa ai contenuti principali

Goal Serie A, Napoli milionaria


Spendere un sacco di soldi per comprare giocatori in gran parte deludenti.
Spendere, investendo su un allenatore triste prima ancora di scendere in campo.
E' tutto così diverso dai "cinepanettoni" allegri, forse fino all'eccesso.
De Laurentis inizia ad annusare le difficoltà vere del calcio, di un mercato ingigantito da Marino e dalla stampa locale e di un progetto che si sta rivelando un mezzo flop già a settembre, mese in cui dovrebbe ancora prevalere l'entusiasmo.
La partita del Napoli finisce dopo 5 minuti.
Eto'o-Milito.
Luce spenta.
Si potrebbe fischiare la fine.
In più arriva pure il goal di Lucio, antipatico per antonomasia.
Ad accendere un fiammifero nella caverna pensa il solo Lavezzi, lesto a insaccare la sua proverbiale rete a S.Siro.
Donadoni, dimesso e mesto, non sa più che dichiarare.
La difesa allestita da lui, e ancor prima creata in fase di mercato da Marino, fa acqua da tutte le parti, sbanda, prende reti imbarazzanti.
Il primo tempo è un tiro al bersaglio contro De Sanctis.
Maicon, già fenomenale, risulta assolutamente imprendibile.
Fa male perdere così.
Non basta aggrapparsi al goal in fuorigioco di Milito.
Ieri il primo tempo poteva finire 5-0. Di questo Donadoni dovrà rispondere.
Zamparini è il presidente del Palermo.
Forse per questo a Palermo assistiamo a una partita in "formato Venezia".
La palla si ferma sul campo a ogni tiro, servirebbero gli sci d'acqua per giocare in quelle condizioni.
Nonostante tutto il match è frizzante e tecnicamente di buon livello, perché salgono in cattedra due direttori d'orchestra d'eccezione: Totti, splendido il suo colpo di tacco per Brighi, e Miccoli, un genio assoluto che ogni tanto non riesce a esprimersi perché molto lunatico.
Zenga aveva annunciato lo scudetto.
Dopo la pioggia un bel bagno di umiltà non guasterebbe.
L'acqua bagna la Sicilia, ma il Milan affonda a Udine, esplicitando ancora una volta i limiti oggettivi del proprio organico, bollito e appagato.
L'Udinese ha gente molto più motivata e persino Isla, fino a quando un infortunio non interrompe bruscamente la sua partita, sembra Garrincha.
Da segnalare il Parma operaio che va a vincere anche a Roma contro la Lazio e forse è la vera, grandissima, sorpresa di questo campionato.
Occhio al goal di Bojinov.
Come detto in un post precedente, se il bulgaro recupera completamente e Paloschi riesce a esplodere, gli emiliani possono anche sognare la UEFA.
L'importante è mantenere i piedi per terra.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...

E neutrino fu

Quanti sono 60 nanosecondi? Ah, come vorrei capire qualcosa di fisica..... In realtà non ne capisco niente ma, come tutti i profani, sono estremamente affascinato dall'insondabile mistero della velocità legata al tempo. Quando ero piccolo, uno dei miei sogni era quello di attraversare il tempo, passare dai cowboys al presente, proprio come Michael J. Fox . Adesso vorrei poter tornare indietro nel tempo, talvolta, per cambiare il corso degli eventi (ovviamente in mio favore...Che volete, sono un pò di parte!) Vorrei evitare di commettere alcune cazzate per rendere, forse, la mia vita perfetta. Ma la perfezione esiste? Per ora sappiamo che probabilmente (ma diciamolo ancora a bassa voce) esiste qualcosa di più veloce della luce. E non è  Superman . Sono dei semplici neutrini. "Neutrino" è un nome apparentemente da mezza pippa, eppure è la seconda volta che la Luce riesce solo a prendere il numero di targa, bruciata di 60 nanosecondi....Povera Luce, mi r...