Passa ai contenuti principali

Famiglia Cristiana



Berlusconi paper moots plan for directly elected president

Articolo di Guy Dinmore, pubblicato sul "Financial Times" di oggi



Amid much speculation over Silvio Berlusconi's next move after he was stripped of his immunity from prosecution, Il Giornale, his family-owned newspaper, yesterday proposed a change to the constitution that would pave the way for the 73-year-old prime minister to run for election as president.

Mr Berlusconi's term does not expire until 2013 and he has repeatedly declared that he intends to remain in office until then, despite months of publicity over alleged sex scandals and the prospect of two trials resuming against him.

A survey by ISPO, a polling agency, showed 72 per cent of Italians opposed the prime minister having immunity under the law. Support in general for Mr Berlusconi was holding at just under 50 per cent, a little down on six months ago, ISPO said.

Separately, however, an instant poll by Sky Italia television showed 66 per cent of Italians agreeing with Il Giornale's proposal to have the president directly elected.

Il Giornale - which played an important role in Mr Berlusconi's first election victory in 1994 - yesterday fuelled long-running speculation that the billionaire prime minister would seek to cap his career with a move into a presidency given enhanced powers.

Vittorio Feltri, the newspaper's editor, proposed the government change the constitution - through an act of parliament followed by a national referendum - to require the head of state to be elected directly by the people rather than by parliament, as at present.

His front-page editorial, while noting Mr Berlusconi's popular support, did not specifically suggest he should be a candidate. The daily proposed Italy become a "presidential republic", an idea that in the past has enjoyed support both from the left and right to bring Italy closer to the French system.

Giorgio Napolitano, 84, was chosen as president by the previous centre-left dominated parliament in 2006. As matters stand, his successor would be chosen by the next parliament that emerges from elections due in early 2013.

Last week, when the constitutional court rejected a law passed by Mr Berlusconi's government giving him immunity, the prime minister lashed out at the courts and Mr Napolitano, a former communist, as being leftists arrayed against him.

Other newspapers, including Corriere della Sera and La Repubblica, speculated that Mr Napolitano might ask Mr Berlusconi to step down should he be found guilty next year in one of trials, even before the appeals process is exhausted. Some observers saw the editorial in Il Giornale more as an effort to undermine the head of state rather than replace him.

Mr Berlusconi says he will defend himself in court. He has rejected as "absurd" charges that he bribed David Mills, his former UK lawyer, to give false testimony; and that he was involved in fraud in the acquisition of television and film rights by Mediaset, his company.

Newspapers reported that the government was considering other ways to help Mr Berlusconi, including shortening the statute of limitations in an effort to ensure the courts ran out of time to prosecute him.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...