Passa ai contenuti principali

Renaissance of the Florentine break


The Times, by Tony Dawe

If you feel the urge to visit a European city before Christmas, choose one where more is happening than just festive markets. Florence, for example, is hosting the world’s largest contemporary art exhibition, the Florence Biennale, from December 5 to 13, and the city’s famous sights will be less crowded than at most times of the year. Attractively priced short breaks and deals for individual travellers are also on offer.

Staged at Fortezza da Basso, the Renaissance fortress in the city centre, the biennale showcases the work of 800 artists from all corners of the world. Among the British artists exhibiting are Nandita Chaudhuri, noted for her emotionally charged abstract paintings, Alice Kettle, the textile artist, and Dameon Priestly, whose dark, disturbing works have a strong following. A highlight of the event will be the appearance of Shu Yong to receive an award and present his series of paintings about Chinese myths.

Those who prefer classic works of art should find it possible to enter the Uffizi Gallery without queueing for an hour or more to view the paintings of Leonardo da Vinci, Botticelli and Michelangelo and many more Renaissance masters.

Visitors will also find space to stand back and admire the art and architecture of the iconic Duomo, with its black and white exterior and beautifully decorated dome, the medieval baptistry and the original Michelangelo sculpture of David in the Accademia gallery. They might even be able to cross the Ponte Vecchio without the usual crowds, although they will find the Christmas markets and designer stores busier.

Voyages Jules Verne has rooms available during the biennale in the Hotel Executive, a four-star property close to the River Arno and within walking distance of the historic centre and the Ponte Vecchio. It has a breakfast room and bar and en suite rooms with mini-bar and satellite TV. Three nights from December 5 cost from £346, with a flight from London and B&B. A week’s stay is £466.

Kirker Holidays has three-night breaks for the price of two until the end of the year at the three-star Pitti Palace, a famous little hotel near the Ponte Vecchio. They cost from £590, with flights from Heathrow to Pisa, transfers, B&B, guide notes and guaranteed entry to the Uffizi. Individuals making their own travel arrangements can benefit from a special rate at the five-star Helvetia and Bristol Hotel, part of the Royal Demeure Hotel Group. It also has a central location and offers two-night breaks from €220 (£200) a person, based on two sharing.

On a Chianti vineyard a 20-minute drive from the city, Invitation to Tuscany has the Poggio Capponi apartments available next month. They are bright and centrally heated with chestnut-beamed ceilings and terracotta floors. Prices for a two-bedroom flat for four start at £501 a week.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...