Passa ai contenuti principali

Le pagelle di Italia - Nuova Zelanda


ITALIA

Marchetti 6: Non ha i riflessi di Fabrizio Lorieri sul goal neozelandese, deve crescere ancora parecchio per arrivare a ipotizzare di poter portare la borraccia a Buffon.

Zambrotta 6,5: Galoppa per bene e difende con puntualità.

Chiellini 5: Eterna giraffa disarmonica, tira sotto porta come non avrebbe fatto neppure De Sanctis

Cannavaro 5,5: Non dà mai l'idea di sicurezza e su entrambi i goals presi al Mondiale si ha sempre l'impressione che la colpa sia sua.

Criscito 5: cito Drupi, così piccolo e fragile

Pepe 5: Vuoto, come una bottiglia dimenticata sul ciglio della strada (46' Camoranesi 4,5: Alla ricerca del ruolo che non c'è)

De Rossi 5,5 : Solo carattere questa volta

Montolivo 6,5: Cerca di trainare l'Italia con qualche tiro che meriterebbe miglior fortuna. Positivo.

Marchisio 4: non esiste, Lippi si permette il lusso di farci giocare per 3/4 di match in 10 (61' Pazzini 5: La brutta copia del bomber ammirato alla Samp)

Iaquinta 6: Tira il rigore alla Baggio, per il resto della partita i piedi sono quelli di Iaquinta.

Gilardino 5: Introspettivo (46' Di Natale 5: non ha dimensione internazionale).


NUOVA ZELANDA

Paston 6,5 : un buon Paston equilibrato è quello che ci vuole per mantenersi atletici e reattivi in porta

Reid 6: Spigoloso

Nelsen 6,5 : Non è quello dei piatti, ma le suona per tutta la partita

Smith 6: Dire "Mr Smith" nei Paesi anglosassoni è un pò come dire "Signor Rossi" da noi, l'uomo qualunque insomma

Bertos 5,5: Picchia

Vicelich 5: Molto mediocre (80' Christie s.v.)

Elliott 6,5: Non male, concreto e dinamico

Lochhead 5: Ha dei piedi improponibili per un Mondiale, sbaglia stop da partita a calcetto con gli amici

Smeltz 6,5: Una nuova canzone ha scalato prepotentemente la classifica delle Hit in Nuova Zelanda: "SMELTZ like teen spirit"

Fallon 4,5: Alza il gomito come neanche nei circoli ricreativi di paese davanti al lambrusco (93' Barron s.v.)

Killen 5: Sgomita anche lui alla grande (63' Wood 6: Ci spaventa quando sposta Cannavaro e lascia partire un rasoterra da togliere il respiro a mezza Italia)

Commenti

  1. Per me Cannavaro e' da 4,
    e mi aspettavo la piu' classica delle battute "Sulla fascia c'e' Pepe e non sale"...
    Firmato: Grim-house.

    RispondiElimina
  2. Grande!!
    La battuta su Pepe è da applausi a scena aperta

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...