Passa ai contenuti principali

Continente Vecchio? Non si direbbe...


Moltissimi opinionisti di casa nostra si sono affannati,nei giorni scorsi, a esaltare una presunta supremazia sudamericana al mondiale.
Mi sveglio la mattina del 4 luglio, l'Independence Day, e' trovo il calcio ancora molto, forse, troppo dipendente dal Vecchio Continente.
Guardando il tabellone , l'ultimo baluardo dell'America Latina resta l'Uruguay , squadra di gregari impreziosita da una grande conferma , Forlan, e da un giovane esplosivo, Perez.
Le altre tre caselle delle semifinali sono occupate da Olanda, Spagna e Germania, colpevoli dell'estinzione di un calcio sudamericano lezioso e spocchioso. 
Il Brasile, simboleggiato dalla tronfia mascella di Julio Cesar, prende due sganassoni da Snejder.
Il Paraguay, da noi sollevato a squadra da battere nel gironcino italico, viene buttato fuori dall'infinito Villa.
L'Argentina e' vittima di uno psicodramma , vissuto appieno da Maradona , che  finalmente comprende cosa significhi allenare.
Loew impone, per parafrasare un celebre spot, la "supremazia tecnologica tedeca": i teutonici giocano con meccanismi perfetti e infallibili. 
La Germania e' devastante.
Maradona ha speso tutto il mondiale a spiegare quanto l'Argentina fosse superiore alle altre e quanto Messi potesse essere decisivo .
Poi sono arrivati 11 tedechi e gli hanno spiegato che il calcio non e' solo tango, ma può diventare sinfonia : "l'Eroica" di Beethoven. Eroica proprio come gli sbarbatelli tedeschi.
Maradona ha creduto di essere il migliore anche su una panchina, dispensando baci e abbracci teatrali persino al suo massggiatore.
Ha trepidato in conferenza stampa, affermando di voler guidare il Napoli.
I napoletani, come sempre e' successo con Diego, si sono lasciati rapire tanto che, in questi giorni, la dolce Partenope sembrava Rosario.
Fossi in loro mi terrei stretto Mazzarri, quasi quanto i ricordi di Diego .

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...