Passa ai contenuti principali

pHertz di ...


A volte capita di avere un'auto quasi al capolinea. Stanca, sfinita da troppi chilometri, da strade tortuose, ferita dalla grandine e bruciata dal sole.
A volte capita di dover andare lontano,  molto lontano.
L'auto sfinita non ce la fa, implora pietà , impietosendo il guidatore con la carrozzeria ormai logora.
Il bravo guidatore decide allora di lasciarla riposare e di prendere a noleggio un'altra auto, carina, scattante.
Naviga su Internet , seleziona una vettura tra quelle messe a disposizione dalla Hertz, perfeziona l'operazione di noleggio, pagando con l'infallibile ( o quasi) postepay.
La Hertz, che colosso, che efficienza, che presenza.
"Worldwide" si direbbe, per darsi un tono e per accreditare il gigante del "Car rental".
Il guidatore, contento per aver fatto un'americanata vera, un noleggio da film con Steve Martin, si permette addirittura il lusso di effettuare il check-in online, per abbreviare i tempi di ritiro della vettura.
Ha pagato con il postepay, il check-in e' stato fatto, non manca che rivolgersi sicuri al desk Hertz per prendere le chiavi del sogno provvisorio, la fiammante vettura a noleggio.
Ed ecco il grande stupore , una volta pagata l'operazione, il prode operatore si rifiuta di consegnare le chiavi, perché il postepay non e' una garanzia sufficiente, serve una carta di credito con tutti i crismi.
Insomma, prima il nostro caro automobilista paga per l'intero e poi gli si eccepisce una postilletta, di quelle inserite in "Arial 2" tra le 250 condizioni contrattuali.
L'automobilista, sorpreso da un atteggiamento che ricorda più le riffe di Posillipo che un servizio offerto dalla rinomata Hertz, si vede perso tra i meandri dell'ottusita'.
Prova a fornire mille garanzie, ma l'operatore e' orgoglioso di ostacolare, per quanto può, il cliente.
Sui 102 euro spesi, dal desk proclamano sicuri che verrano rimborsati ben 7 euro per l'equivoco, ovvero neanche il 10%.
Alla fine il vostro caro automobilista e' riuscito a prendere l'auto, grazie all'intervento solidale di un suo amico. Pero',la truffa meticolosamente studiata dalla Hertz proprio non gli va a genio.
Questo post invita tutti i lettori ad andare piedi anche in Antartide piuttosto che noleggiare un' auto Hertz.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...

E neutrino fu

Quanti sono 60 nanosecondi? Ah, come vorrei capire qualcosa di fisica..... In realtà non ne capisco niente ma, come tutti i profani, sono estremamente affascinato dall'insondabile mistero della velocità legata al tempo. Quando ero piccolo, uno dei miei sogni era quello di attraversare il tempo, passare dai cowboys al presente, proprio come Michael J. Fox . Adesso vorrei poter tornare indietro nel tempo, talvolta, per cambiare il corso degli eventi (ovviamente in mio favore...Che volete, sono un pò di parte!) Vorrei evitare di commettere alcune cazzate per rendere, forse, la mia vita perfetta. Ma la perfezione esiste? Per ora sappiamo che probabilmente (ma diciamolo ancora a bassa voce) esiste qualcosa di più veloce della luce. E non è  Superman . Sono dei semplici neutrini. "Neutrino" è un nome apparentemente da mezza pippa, eppure è la seconda volta che la Luce riesce solo a prendere il numero di targa, bruciata di 60 nanosecondi....Povera Luce, mi r...