Passa ai contenuti principali

THE ORWELL PRIZE: VIDEO FROM THE OXFORD LITERARY FESTIVAL






From the Orwell Prize newsletter

On Sunday, we held an Orwell vs Kipling debate, 75 years after Kipling’s death. Orwell wrote a brief obituary and a much longer essay on Kipling, and paid homage to him on his journey to Wigan PierPaul Anderson (journalist, editor of Orwell in Tribune) and Sarah Bakewell (Orwell fan, award-winning author of How to Live: A Life of Montaigne) argued for Orwell, against Charles Allen (Orwell Prize-longlisted for Kipling, Sahib) and Andrew Lycett(biographer, author of Rudyard Kipling and editor of Kipling Abroad) for Kipling. You can watch the very entertaining debate by clicking here.
On Tuesday, Sir Mark Jones (director of the V&A Museum) and Karen Freyer (managing director of New Deal of the Mind) answered the question, ‘does it make a difference who funds the arts?’, chaired by our director, Jean SeatonVideo of the wide-ranging discussion can be found here.
  
ORWELL PRIZE 2011: LONGLIST AND SHORTLIST
The video of the announcement – and of a great discussion about blogging, with former winner Jack Night (Richard Horton, judge of last year’s Blog Prize) and previously shortlisted Jack of Kent (David Allen Green, one of this year’s Blog Prize judges) – is now online, on our website and YouTube Channel.
Full details of this year’s longlists are on our website, including links to all of the longlisted journalism and blogposts, and extracts from some of the longlisted books (with more to follow).
The shortlists will be announced at a debate, ‘is it time to make monarchy history?’, hosted by Thomson Reuters on 26th April 2011 (drinks from 6.30, announcement and debate from 7). Full details to come shortly, but if you’d like to reserve a place, email gavin.freeguard@mediastandardstrust.org.
LONDON WORD FESTIVAL
This Tuesday 12th April, the excellent London Word Festival are organising an event inspired by Orwell’s Books vs Cigarettes (featuring Robin Ince, Stuart Evers, John-Luke Roberts, Matthew Crosby, Joanna Neary, Rich Sandling, Martin Austwick and Ben Moor). Starting at 7pm at Dalston Boys’ Club, the event will also have:
FROM THE ARCHIVE
Given that we’ve been in Oxford this week with Orwell vs Kipling, it might be worth revisiting some of our previous Orwell-related events at the festival. Last year, biographers D. J. Taylor and Paula Byrne looked at the differences and similarities between Orwell and Evelyn Waugh, while in 2009 Taylor interviewed Orwell’s son, Richard Blair. 2009 also saw the first of our Orwell vs Dickens debates, featuring Philip Hensher, Jenny Hartley, Jean Seaton and Hardeep Singh Kohli, chaired by Francine Stock. Our second Orwell vs Dickens pitted Davids Aaronovitch and Taylor against Lucinda Hawksley and Michael Slater, chaired by Dame Janet Smith at the Buxton Festival 2010.
FROM ELSEWHERE
THE WIGAN PIER DIARIES
The final entry was published on 25th March.
In addition to the blog, we have a Google Map tracking Orwell’s journey, a flickr set of archive images, and our page on The Road to Wigan Pier, with the first chapter and other links. 
THE WARTIME DIARIES
This week, entries were published on 7th and 8th April.
Over the next week, entries will be published on 9th, 11th, 12th, 13th, 14th and 15th April.
  

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...