Passa ai contenuti principali

Neutrino Roberts

Adesso sembra che in Italia siano tutti esperti di fisica.
E' "neutrino-boom", ragazzi.
Impazza la mania di scimmiottare consumati fisici nucleari e ognuno si improvvisa esperto di velocità, massa (anche chi è di Carrara) e tempo.
La sfida, la lotta al tempo, affascina ogni buon adolescente cresciuto a Nutella, Cipster e "Ritorno al Futuro" (il film in cui lo scienziato assomigliava moltissimo a Visco).
Abbiamo invece un Presidente del Consiglio esperto di fisici (gli piacciono piccolette e gonfiette, per gustare la perversa relazione tra tette e gravità).
E' curioso, in breve, vedere come sempre più gli italiani siano influenzati dal caso mediatico del momento, al di là del fatto che abbia enorme pregio scientifico (come questa scoperta, qualora venga unanimemente provata) o faccia parte del ciarpame politico - "gossipparo" che decora quest'Italia decadente.
Riporto, qui di seguito, un lancio ANSA interessante per chi proprio del neutrino ormai non possa fare a meno.
Sorny




   (ANSA) - TRIESTE, 28 SET - Entro un anno potrebbero essere presentate le prime prove indipendenti, fatte da gruppi di ricerca diversi, del superamento da parte dei neutrini della velocita' della luce. Lo ha affermato Alessandro Bertolin dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) di Padova, uno dei partecipanti italiani all'esperimento Opera, durante un seminario al  Centro Internazionale di Fisica teorica 'Abdus Salam' di Trieste.
   ''Ancora non ci sono certezze, ma secondo varie voci che ho sentito sia negli Usa che in Giappone si stanno preparando a verificare i nostri risultati'', spiega l'esperto. ''In particolare negli Stati Uniti, qualche anno fa, e' stato fatto un esperimento simile al nostro, ma con un margine di errore molto piu' alto, ma sembra che si possano analizzare nuovamente gli stessi dati per renderli confrontabili con quelli che abbiamo trovato adesso''.
   Piu' lunga, secondo Bertolin, sara' la strada che verra'
percorsa in Giappone: ''anche gli esperti dell'esperimento nipponico T2K sono interessati, ma li' ci vorra' piu' tempo per preparare l'esperimento. In definitiva, pero', entro un anno dovremmo avere le prime prove indipendenti della velocita' dei neutrini, le uniche che possono confermare definitivamente le nostre osservazioni, e un anno per la comunita' scientifica e'
davvero un tempo breve".
   Nel frattempo le osservazioni continuano anche da parte degli 'scopritori' originali: ''raccoglieremo dati per tutto il 2012, dopodiche' faremo il punto. Solo una volta avuta la certezza dei risultati, si potra' cominciare a porsi altre domande'', ha detto. Ad esempio, ha aggiunto, ''ci si potra' chiedere se solo i neutrini ottenuti da collisioni superano la velocita' della luce. In teoria questa caratteristica dovrebbe essere comune a tutti i neutrini, anche a quelli che risultano dalle collisioni tra stelle, ma e' presto per formulare ipotesi''. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...

E neutrino fu

Quanti sono 60 nanosecondi? Ah, come vorrei capire qualcosa di fisica..... In realtà non ne capisco niente ma, come tutti i profani, sono estremamente affascinato dall'insondabile mistero della velocità legata al tempo. Quando ero piccolo, uno dei miei sogni era quello di attraversare il tempo, passare dai cowboys al presente, proprio come Michael J. Fox . Adesso vorrei poter tornare indietro nel tempo, talvolta, per cambiare il corso degli eventi (ovviamente in mio favore...Che volete, sono un pò di parte!) Vorrei evitare di commettere alcune cazzate per rendere, forse, la mia vita perfetta. Ma la perfezione esiste? Per ora sappiamo che probabilmente (ma diciamolo ancora a bassa voce) esiste qualcosa di più veloce della luce. E non è  Superman . Sono dei semplici neutrini. "Neutrino" è un nome apparentemente da mezza pippa, eppure è la seconda volta che la Luce riesce solo a prendere il numero di targa, bruciata di 60 nanosecondi....Povera Luce, mi r...