Passa ai contenuti principali

COSA C’E’ QUANDO C’E’ LA POESIA ?


Il Centro Culturale di Milano organizza:


Venerdì 3 febbraio 2012 alle ore 21.00
presso la Sala Verri di via Zebedia, 2 [MM1 Duomo - MM3 Missori]


COSA C’E’ QUANDO C’E’ LA POESIA ?

Certezze e ambiguità del nostro tempo
intorno ad un’eterna espressione

dialogo intorno a
Poesia presente in Italia dal 1975 al 2010 di Francesco Napoli [Raffaelli Editore]


intervengono i poeti

Maurizio Cucchi
Francesco Napoli
Ermanno Paccagnini
Davide Rondoni

ne discutono insieme

Tiziano Broggiato, Milo De Angelis, Adele Desideri, Roberto Mussapi,
Loretto Rafanelli, Antonio Riccardi e Alessandro Rivali

ingresso gratuito, info e prenotazioni 02.86455162 – www.cmc.milano.it

 
Appello: poesia, presente! Tra i potenti mezzi predominanti il nostro tempo, a partire da un’antologia critica dagli anni ’70 ad oggi, con diversi protagonisti e amici il Centro Culturale di Milano propone un dialogo aperto sulla presenza di una parola diversa, legata al profondo dell’esperienza.
Questo libro di Francesco Napoli inizia indagando quel “vuoto letterario” di cui parlava Pasolini in Nuovi Orizzonti, rivista di quei primi anni Settanta segnati da una Koiné letteraria e linguistica: la rottura con la Neoavanguardia, la ripresa dell’allegoria e l’allargamento all’area anglofona. Si passa poi agli anni Ottanta dove l’autore ritrova i poeti dedicati ai temi del neo-volgare, ai motivi dell’interdialettalità della lingua, e alla necessità dell’assorbimento della prosa nella poesia. Napoli mostra poi gli anni ‘90 come un periodo poetante nell’Essere, rivolto al mondo e al trascendente, mentre la poesia del nuovo millenio viene infine riconosciuta come un’espressione fertile e in costante evoluzione: una presenza attiva.
Come diceva Romano Guardini “un’opera poetica non è soltanto espressione, ma anche affermazione. Ogni affermazione sta per sua essenza sotto il criterio di misura della verità”. 


Francesco Napoli (1959), è un critico letterario, consulente editoriale e giornalista. Ha pubblicato numerosi saggi sulla poesia italiana contemporanea in riviste specializzate quali "Prospettive Settanta", "Otto e Novecento", "ClanDestino", "Atelier" e "Poesia".

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Le bolle di sapone…

CLICCA QUI PER LEGGERE IL MIO COMMENTO ALLA GIORNATA DI CAMPIONATO, PUBBLICATO DA "SOVERATO NEWS"

Moderato

Ci stanno bombardando a colpi di moderazione. "Moderato" è l'aggettivo più utilizzato nei telegiornali scatenati, ad hoc , per convincere tutti che dietro l'angolo ci sia la minaccia comunista. Lo spauracchio dei signori qualunque che affollano la smunta Penisoletta. Ecco cosa riporta il dizionario Garzanti alla voce "Moderato" (leggete con attenzione e cercate di capire se davvero possa essere utilizzato per definire una possibile maggioranza che vada da Bossi a....) moderato [mo-de-rà-to]   agg., s. •  agg. 1  Di cosa, che rientra nei limiti d'una giusta misura  SIN   contenuto :  una richiesta molto m. ; di persona, lontano dagli eccessi  SIN   misurato :  m. nel bere 2  Che,  in politica , è lontano da tendenze radicali e spesso si colloca su posizioni centriste:  le forze m. del paese 3   mus.  Di movimento intermedio tra l'andante e l'allegro •  s.m. 1  ( f.   -ta ) C...