Passa ai contenuti principali

Confusion never stops


Solo per oggi l'articolo sarà pubblicato esclusivamente su Sorny1. Dalla settimana prossima tornerò su "Soverato News". 

Mi viene in mente l’incipit di Clocks” dei Coldplay per descrivere il reparto offensivo juventino.
Gli uomini di Conte, accomodatosi ieri in tribuna causa squalifica, hanno messo sotto il Genoa per tutta la partita. Hanno prodotto un volume di gioco impressionante….fino all’attacco, altrettanto impressionante, ma in senso negativo.
Matri, Pepe, Vucinic e Giaccherini hanno vanificato quanto di buono è stato creato con errori banali, imprecisioni tecniche gravi e una più generale inconcludenza che non può non terrorizzare l’ambiente juventino. Confusione totale.
Certo, stavolta i bianconeri possono recriminare per pesanti sviste arbitrali, ma si ha sempre l’impressione che la Juve sia un’incompiuta, una sorta di piatto a mezza cottura, potenzialmente buonissimo, ma incompleto.
Iniziano a farsi sentire le indecisioni di un mercato invernale che non ha portato in casa della “Old Lady” né un difensore di spessore che potesse rimpiazzare lo sciagurato Bonucci né una punta vera, un attaccante decisivo per partite come quella di Genova.
Matri è apparso troppo pesante, Vucinic troppo leggero, benché tecnicamente egregio.
Giaccherini pochi anni  fa giocava a Pavia e Pepe è un buon quattrocentista da gara di livello regionale.
Dove sta il bomber, l’uomo che faccia la differenza, il Chris Martin della situazione,  per tornare un secondo ai Coldplay?
Chiedere al Milan che dispone in rosa di un certo Zlatan Ibrahimovic, l’uomo-scudetto per eccellenza, sempre determinante.
Al di là dei sofismi, la vera grande differenza tra Juve e Milan è rappresentata dal ragazzone di 1,95 che ha i piedi come quelli di Miccoli, se non addirittura migliori .
Nel calcio, soprattutto a questi livelli, si vince con i campioni. Sono lontani i tempi del Verona di Fanna. Il gioco moderno, basato sulla corsa e sul pressing asfissiante, può essere interpretato in proprio favore solo leggendolo attraverso campioni di spessore. Il Real ha Cristiano Ronaldo, ma non solo. Il Barcellona ha Messi, ma non solo. Il Milan ha Ibrahimovic, ma non solo. Il Bayern ha Robben, ma non solo. Il City ha Aguero, ma non solo. La Juve ha Pirlo.
Desta impressione il fatto che a imperversare sui campi italiani, in questo momento, siano proprio le due squadre italiane più accreditate in Champions League. Salta in aria quindi il teorema del “doppio impegno che distrae e sfianca”, con grande rammarico per i saputelli del calcio d’apparenza. La Champions League non solo non stanca, ma addirittura motiva a esprimere un calcio migliore, di caratura europea.
Inoltre Milan e Napoli sono obiettivamente le squadre migliori d’Italia, l’attacco del Napoli, in particolare, è fra i primi tre d’Europa. Il tridente partenopeo è secondo forse solo a quello blaugrana.
Mentre lo scudetto sembra avviato verso Milanello anche per questa volta, in coda assistiamo alla consueta storiella da libro Cuore della domenica: il Novara, riaffidato al “Komandante” (come viene chiamato da quelle parti Tesser), riesce a battere l’Udinese. La salvezza è lontana 11 punti, sportivamente un’impresa paragonabile alla partecipazione della nazionale giamaicana di bob alle Olimpiadi invernali. Nel calcio, come nella vita, mai dire mai.

Antonio Soriero

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...