Passa ai contenuti principali

Cuba libre?

Da blogger, oggi, mi va di stare vicino a tutte le persone coraggiose che a Cuba lottano per LE libertà.
Sorny 1


''Un profondo aumento dei casi di persecuzione e di detenzione di attivisti politici, giornalisti e blogger negli ultimi 24 mesi''. E' la denuncia contenuta nel nuovo rapporto reso pubblico oggi, intitolato ''Repressione ordinaria: persecuzione e brevi periodi di carcere politico a Cuba'' di Amnesty International. Secondo la Commissione cubana per i diritti umani e la riconciliazione nazionale, si legge nel rapporto, ''da gennaio a settembre del 2011 vi sono stati 2784 casi di violazione dei diritti umani, per lo piu' brevi periodi di carcere per i dissidenti, ossia 710 casi in piu' rispetto all'intera durata del 2010. Dal marzo scorso, oltre 65 giornalisti indipendenti sono stati imprigionati, nella maggior parte dei casi piu' di una volta''.
''Le tattiche sono cambiate, ma la repressione e' forte come sempre' - ha dichiarato Gerardo Ducos, ricercatore su Cuba di Amnesty International -. Dopo i rilasci di massa dei prigionieri di coscienza nel 2011, le autorita' hanno affilato la loro strategia per zittire il silenzio perseguitando attivisti e giornalisti con brevi periodi di carcere e azioni pubbliche di ripudio''. Le autorita' cubane, prosegue ancora Amnesty, ''non tollerano alcuna critica alle politiche di stato al di fuori degli spazi istituzionali che sono sotto i controllo del governo. Le leggi in materia di 'disordini pubblici', 'disprezzo', 'mancanza di rispetto', 'pericolosita'' e 'aggressione' sono usate per perseguitare gli oppositori.
Nessuna organizzazione politica o per i diritti umani puo' ottenere il riconoscimento legale. Gli attivisti per i diritti umani e i giornalisti indipendenti sono trattenuti per periodi che variano dalle poche ore ad alcuni giorni, nelle stazioni di polizia come nei centri di detenzione, dove spesso subiscono interrogatori, intimidazioni, minacce e, in alcuni casi, anche pestaggi. In molti casi, le autorita' non informano le famiglie sulle ragioni dell'arresto o sul luogo di detenzione dei loro cari''. L'organizzazione fa qualche esempio: ''I fratelli Antonio Michel e Marcos Ma'iquel Lima Cruz, attivisti per i diritti umani, sono in carcere dal 25 dicembre 2010, quando vennero arrestati da funzionari del dipartimento per la Sicurezza dello stato nella citta' di Holgui'n per aver cantato brani che criticavano la mancanza di liberta' d'espressione nel paese. Nel maggio 2011, dopo un processo sommario, i due fratelli sono stati condannati a due e a tre anni per aver rispettivamente ''insultato i simboli della madrepatria' e ''disordini pubblici'. Antonio Michel Lima Cruz ha problemi alla prostata e non starebbe ricevendo cure mediche adeguate. Potrebbe anche essere posto in liberta' condizionata, poiche' ha gia' scontato oltre la meta' della condanna, ma le autorita' non hanno risposto alle richieste dell'avvocato e della famiglia''. 
Amnesty International ha adottato i fratelli Lima Cruz come ''prigionieri di coscienza'' e chiede ''il loro immediato e incondizionato rilascio. Altri ''prigionieri di coscienza' sono gli attivisti per i diritti umani Yasmin Conyedo Rivero'n e suo marito Yusmani Ra'fael Alvarez Esmori, in carcere dall'8 gennaio 2012 con la pretestuosa accusa di ''violenza o intimidazione' contro un pubblico ufficiale. Il giornalista dell'Avana Jose' Alberto Alvarez Bravo e' stato imprigionato 15 volte dall'aprile all'ottobre 2011. In uno di questi arresti, il 12 luglio, i funzionari della Sicurezza hanno sequestrato il suo computer, una chiavetta Usb, una camera digitale, libri e documenti. E' rimasto in prigione oltre 72 ore''. ''La repressione nei confronti dei diritti umani - conclude Ducos - sta peggiorando. Vogliamo che gli attivisti siano in grado di svolgere il loro legittimo lavoro senza timore di rappresaglie''. (ASCA)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...

E neutrino fu

Quanti sono 60 nanosecondi? Ah, come vorrei capire qualcosa di fisica..... In realtà non ne capisco niente ma, come tutti i profani, sono estremamente affascinato dall'insondabile mistero della velocità legata al tempo. Quando ero piccolo, uno dei miei sogni era quello di attraversare il tempo, passare dai cowboys al presente, proprio come Michael J. Fox . Adesso vorrei poter tornare indietro nel tempo, talvolta, per cambiare il corso degli eventi (ovviamente in mio favore...Che volete, sono un pò di parte!) Vorrei evitare di commettere alcune cazzate per rendere, forse, la mia vita perfetta. Ma la perfezione esiste? Per ora sappiamo che probabilmente (ma diciamolo ancora a bassa voce) esiste qualcosa di più veloce della luce. E non è  Superman . Sono dei semplici neutrini. "Neutrino" è un nome apparentemente da mezza pippa, eppure è la seconda volta che la Luce riesce solo a prendere il numero di targa, bruciata di 60 nanosecondi....Povera Luce, mi r...