Passa ai contenuti principali

A zia Paolina


E’ passata una settimana. E’ successo una settimana fa. Di giovedì, una delle prime mattinate calde dopo quest’inverno rigidissimo. Suona il telefono, è papà. “Antò, zia Paolina….” Quel secondo, è bastato solo quel secondo per farmi comprendere tutto. Non sono servite molte frasi di circostanza, non ricordo bene neanche se la parola “morte” sia stata mai pronunciata.
La tua eternità si era spezzata.
Sì, perché nella mia mente, e in quella di molti altri (come ho scoperto nel corso dei tuoi funerali), eri eterna.
Eternamente accompagnata da dolori, spesso insopportabili, ma eterna. Presente, soprattutto nella casa di Satriano che ti ospitava come un corpo fa con l’anima. Adesso la casa è un corpo vuoto, manca l’anima, mancano i rimproveri, le chiacchiere, le tue affermazioni forti e spesso scomode…. Non ti ho mai sentito dire una frase per far piacere agli altri, dicevi sempre ciò che pensavi… Il pregio della franchezza è qualcosa che si colloca fuori dal tempo in un mondo che utilizza l’ipocrisia come uno scudo. Dicevi la verità e se mentivi, lo facevi per affetto. Come quando da piccolo mi chiamavi “bello d’a zia” e non ero per niente bello, ero un bambino sovrappeso abbastanza taciturno, ma non ricordo una volta in cui tu, proprio quando mi sentivo più brutto, non mi abbia chiamato “bello d’a zia”. Per far capire che per te ero bello comunque, fuori dalle logiche dell’apparire  che dominano i nostri paesi. Mi hai cresciuto, come hai cresciuto tutti i tuoi nipoti. Ne andavi orgogliosa e quasi ti mettevi in competizione con le diverse mamme, dicendo: “A zia Paolina vi crisciu!”....La frase terminava poi con un malinconico “E mò vinda scordastivu…”. Avevi ragione, ho molto da rimproverarmi: avrei potuto telefonarti di più, venire a trovarti più spesso, essere presente almeno la metà di quanto tu lo sei stata nella prima parte della mia giovinezza. Il debito inestinguibile nei tuoi confronti non è stato compreso dall’arroganza dei miei anni, ma ho visto che è un debito collettivo. Mi ha commosso infatti la partecipazione delle persone nella chiesa di Satriano, anche di chi non aveva legami di parentela con te, ma è stato sempre trattato come un nipote.
Ricordo i pomeriggi primaverili in cui venivo a trovarti in paese, mi accoglievi con un sorriso che sembrava dipinto dal cuore, una gioia che è così difficile da trovare oggi, sincera. Dopo un rapido saluto, mi invitavi ad andare a prendere il succo di frutta che mi piaceva tanto, le patatine, insomma avevi già pensato a tutto. Preparavi l’accoglienza nei minimi dettagli.
Ecco un’altra lezione: l’odio per la superficialità.
Non eri superficiale quando parlavi, non lo eri quando ricamavi le meraviglie che ci hai lasciato, non lo eri in niente. E detestavi  i saluti di circostanza o quelle telefonate di maniera che la buonanima di nonno Antonio ti rivolgeva da Roma… “Cu du paroli s’a cacciau!” Adesso, forse, potrete bonariamente scontrarvi di nuovo, lassù, recitando a memoria  la parte che i vostri caratteri sulla terra vi avevano affidato. Ricordo terribili litigate e riappacificazioni quasi immediate, come se non fosse successo niente, accompagnate da una motivazione argomentata con candore: “M’è frata”.
Il valore della famiglia come superiore a tutto, la vera certezza che dispensavi, senza reticenze. Adesso sono qui a parlare di te come di qualcuno che è passato….. Ti ho rivisto serena nella bara.
Non ti avevo mai visto così, in vita non ti saresti concessa agli occhi degli altri “ammutata”, perché  avresti voluto comunque dire la tua.  Quella bara, più che di fiori, era ricolma d’affetto, piangevano tutti, ognuno raccontava qualcosa, mentre la casa perdeva l’anima, estirpata con forza da un carro funebre.
E’ difficile pensare a come sarà la prossima estate a Satriano…. Mi hai sempre raccontato di quello che ha fatto nonna Rachele…Beh, sarebbe stata molto orgogliosa di vedere quello che hai fatto tu. Non ho avuto la fortuna di conoscerla, ma forse avrebbe detto: “Asta vota Paolina mi superau!”. E tu probabilmente non avresti avuto l’impertinenza di darle ragione, l’avresti salutata rispettosamente con “il voi” e saresti tornata nella tua stanza. In quella stanza, poco prima di andarmene, ho visto una foto in cui mi tenevi in braccio da piccolo. Non ho resistito, l’ho presa e l’ho portata con me. A te non sarebbe piaciuto, mi avresti detto “Dassala rà”. Ti ho disobbedito, come tante altre volte. Neanche stavolta saresti riuscita ad arrabbiarti e con uno sguardo di rimprovero, annegato nell’immensità dell’affetto, avresti detto: “Guala e patritta!”.
Buon viaggio, zia
Antonio

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...

E neutrino fu

Quanti sono 60 nanosecondi? Ah, come vorrei capire qualcosa di fisica..... In realtà non ne capisco niente ma, come tutti i profani, sono estremamente affascinato dall'insondabile mistero della velocità legata al tempo. Quando ero piccolo, uno dei miei sogni era quello di attraversare il tempo, passare dai cowboys al presente, proprio come Michael J. Fox . Adesso vorrei poter tornare indietro nel tempo, talvolta, per cambiare il corso degli eventi (ovviamente in mio favore...Che volete, sono un pò di parte!) Vorrei evitare di commettere alcune cazzate per rendere, forse, la mia vita perfetta. Ma la perfezione esiste? Per ora sappiamo che probabilmente (ma diciamolo ancora a bassa voce) esiste qualcosa di più veloce della luce. E non è  Superman . Sono dei semplici neutrini. "Neutrino" è un nome apparentemente da mezza pippa, eppure è la seconda volta che la Luce riesce solo a prendere il numero di targa, bruciata di 60 nanosecondi....Povera Luce, mi r...