Passa ai contenuti principali

Gente Allegri Dio li aiuta (forse)


E sempre allegri bisogna stare ché il nostro piangere fa male al re ……”
Così quel geniaccio di Jannacci…..
Piangere farà anche male al re, ma, se il re non tira fuori i quattrini, il regno diventa un piccolo borgo, con un mastro disperato, pure essendo Allegri, e laboriosi artigiani incapaci di andare oltre un’operosa fragilità.
Il Milan visto a Udine è ben poca cosa.
Malgrado il momentaneo pareggio del piccolo Faraone, mai si è avuta l’impressione che i rossoneri potessero uscire dal Friuli con una vittoria, se non convincente, almeno rubacchiata.
Niente, solo Udinese per quasi novanta minuti, novanta lunghissimi minuti per un Diavolo mai così dimesso.
Pazzini è un fantasma ignorato dai compagni e la difesa non è molto superiore a quella del Pescara.
La colpa del tracollo non è, come appare evidente, dell’allenatore, ma di un organico non certo all’altezza della maglia che indossa.
 Il campionato italiano si è impoverito, depredato da sceicchi per vezzo parigini e privo di talenti consistenti, con la sola eccezione dei gioielli emersi lo scorso anno a Pescara.
Se il Milan piange, l’Inter di certo non ride.
La squadra di Stramaccioni è vittima di preoccupanti crisi di identità. Ottima, elegante e “provinciale” (diciamolo a bassa voce….) contro il Torino, disastrosa, immatura e involuta contro il Siena.
San Siro sta diventando un tabù per le due milanesi, ma il problema, più che alla scaramanzia, è legato alla povertà calcistica delle due compagini meneghine, incapaci di esprimere un gioco efficace e continuo.
Al contrario la Juve offre l’ennesima dimostrazione della sua forza. La Vecchia Signora supera agevolmente il Chievo, sempre ostico per i bianconeri nelle passate stagioni, e si propone come concorrente più accreditata alla vittoria finale.
Sale sugli scudi Fabio Quagliarella, il protagonista inatteso di questo primo scorcio di stagione juventina. Dopo il goal-pareggio contro il Chelsea, il bomber campano sfodera il meglio del suo repertorio contro i “Muli volanti”.
Il primo goal è frutto delle grandi capacità acrobatiche del “Quaglia”. Persino Sorrentino, fino a quel momento migliore in campo, deve capitolare di fronte a un gesto da figurine Panini, roba da Carlo Parola.
Il secondo goal di Quagliarella è parente stretto della segnatura siglata a Londra.
Se il Napoli non riuscirà a tenere il passo, la Juve potrebbe tentare una mini-fuga già entro le prossime due settimane.
Tiene botta la Samp che strappa un pareggio al coriaceo Torino. I blucerchiati sono la rivelazione dell’avvio di campionato. L’undici titolare non sembra quello del Real di Puskàs, ma Ferrara ha dato un bel carattere a tutto il team.
L’altra metà di Genova gongola invece per la sorprendente vittoria a Roma contro la Lazio.
I biancocelesti beffati da De Canio. Le vocali, si sa, sono tutto nella vita.

Antonio Soriero

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...