Passa ai contenuti principali

L'Estate Romana di Renato Nicolini

Il Prof. Nicolini scrisse una bellissima recensione del mio libro.
E' per questo che mi riempie di gioa la notizia che abbiano pensato di dedicare una mostra alla sua "Estate Romana".
Una manifestazione inventata da Nicolini e raccontata in uno splendido libro pubblicato da Gangemi.


Venerdì 21 giugno, ore 17.30
Sala Mostre e Convegni Gangemi editore
Roma, via Giulia 142
inaugurazione della mostra

L'Estate Romana di Renato Nicolini

a cura del comitato scientifico dei "Cento Quadri per l’Estate Romana":
Ruggero Lenci (architetto), Franco Luccichenti (architetto), Paolo Palomba(presidente di “Atelier Paema - spazio urbano protetto”), Giuseppe Pullara (giornalista, Corriere della Sera), Franco Purini (architetto), Claudio Strinati (critico d’arte)
in collaborazione con la Gangemi editore
La mostra rimarrà aperta fino al 26 luglio 2013.

Il Comitato scientifico ha invitato 113 artisti (110 opere) a realizzare un dipinto o una grafica avente come tema “l’Estate Romana”, vista nel suo passato, ovvero volta verso un possibile futuro. Si tratta di una mostra ‘evocativa’ (non nostalgica) di una ‘esperienza di massa’ di percezione e ‘uso’ della città di Roma come somma di luoghi che si animano di una pluralità di significati. Una ‘rete’ di emozioni possibili, tessuta da Renato Nicolini, per dare ‘un’estate’ anche a chi rimaneva in città, ma soprattutto per restituire una “città aperta” alle genti (i fatti di Berlino del 1989 sono successivi a questo desiderio). L'Estate Romana ha costituito un grande momento di aggregazione e condivisione anche di esperienze estetiche. 

partecipano i 113 artisti (110 opere):
Gianni Accasto, Ottavio Amaro, Wendy Artin, Valentino Anselmi, Aurora Baiano, Gloria Baldazzi, Errol Barron, Pietro Barucci, Emilio Battisti, Maria Teresa Bernabei, Carlo Enrico Bernardelli, Claudio Bianchi, Miro Bonaccorsi, Antonella Bonavita, Mario Cademartori, Valeria Cademartori, Nicolò Caito, Ennio Calabria, Domenico Camaioni, Arduino Cantàfora, Giovanna Cataldo, Mimmo Centonze, Silvana Chiozza, Fabrizio Ciappina, Teresa Coratella, Giancarlino Benedetti Corcos, Vincenzo D’Alba, Giangi d’Ardia, Gabriere De Giorgi - Alessandra Muntoni - Marcello Pazzaglini (METAMORPH, trittico), Antonella De Grandis, Giovanna De Sanctis Ricciardone, Gianni Dessì, Claudia Di Fabio, Valentina Di Stefano, Flavia Dodi, Roberto Donatelli, Roberta Filippi, Giancarlo Galassi, Cherubino Gambardella, Santo Giunta, Igor Gojnik, Zorana Sokol Gojnik, Roberto Ianigro, Uemon Ikeda, Adelaide Innocenti, Ana Maria Laurent, Antonello Leggiero, Ruggero Lenci, Ovidiu Leuce, Massimo Locci, Franco Luccichenti, Lina Malfona, Marè, Rossella Marchini, Antonello Sotgia, Giuliano Marin, Giovanna Martinelli, Ninì Santoro, Arianna Matta, Alessandro Mendini, Francesco Menegatti, Francesco Messina, Giancarlo Micheli, Bruno Morelli, Aleardo Nardinocchi, Dina Nencini, Aimaro Oreglia D’Isola, Sabrina Ortolani, Maria Paola Pagliari, Roberto Palamaro, Valerio Palmieri, Marco Pantaleoni, Simona Pantano (Scezi), Massimo Papi, Renato Partenope, Silvio Pasquarelli, Lucio Passarelli, Achille Perilli, Francesca Romana Pinzari, Franz Prati, Claudio Presta, Giuseppe Pullara, Salvatore Pupillo, Franco Purini, Paolo Ramundo, Giuseppe Rebecchini, Carlo Riccardi, Valentina Ricciuti, Francesco Ridolfi, Fabrizio Ronconi, Antonino Saggio, Vanni Saltarelli, Mario Salvo, Ruggero Savinio, Alessandro Scaletti, Gaetano Scarcella, Claudio Scaringella, Marcello Sèstito, Guido Strazza, Antonio Tamburro, Giuseppina Laura Tarantola, Laura Thermes, Karen Thomas, Pierangelo Tieri, Gianfranco Toso, Gianni Turina, Maria Veltcheva, Rodolfo Violo, Silvia Volpi, Maria Luisa Zaccheo Wahlberg, Alessandro Zappaterreni, Valentino Zeichen.


Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...