Passa ai contenuti principali

L'etica? Un affare!

Si è concluso domenica scorsa il festival “Economia COME”, realizzato da Fondazione Musica per Roma e Camera di Commercio di Roma e promosso da Invitalia con la consulenza editoriale di Laterza Agorà.
Il festival ha rappresentato un pionieristico esperimento di kermesse su temi economici aperta al grande pubblico.  
Sul modello del "Festival del giornalismo" di Perugia, per intenderci.
Molto bello l'allestimento dello spazio espositivo-informativo di Invitalia, con esempi concreti delle più recenti innovazioni sostenute dalla società.
Una circostanza tuttavia mi ha particolarmente colpito: considerate le dimensioni dell'evento, c'era pochissima gente. Ed era domenica, giorno clou del Festival. O sono stato molto sfortunato o si può fare molto di più dal punto di vista della divulgazione preparatoria e dell'informazione, non solo settoriale.
La fortuna mi ha invece assistito nel seguire il panel, dal titolo "Quale economia? Uno sguardo filosofico", condotto da Sebastiano Maffettone, noto professore di filosofia politica e tra i padri della "Business Ethics".
L'intervento del professor Maffettone è stato animato da un'ironia e da un invito alla curiosità che mi hanno meravigliato e coinvolto.
Il titolo del panel ha rappresentato un esplicito omaggio a Norberto Bobbio, a cui Maffettone dichiara di guardare costantemente, da filosofo politico che vede sempre l'etica sullo sfondo della politica. 
La "Business Ethics" è nata in Italia, circa quaranta anni fa, come frutto della collaborazione tra Maffettone e  l'economista Francesco Forte ed è tornata oggi di stringente attualità.
Da più parti sentiamo infatti parlare di "sostenibilità globale" come rapporto che riqualifica le relazioni tra gli individui in qualità di agenti morali, cittadini e consumatori.
Cos'è quindi l'etica pubblica? La moralità istituzionale, quel sentire (pensare e agire) che  ricompatta gli individui e le istituzioni da un punto di vista etico
Maffettone è partito da una ricostruzione storica dell'Italia negli anni '60-'70: periodo in cui il Paese non sapeva sempre come rapportarsi alla modernità, illudendosi addirittura di "superarla" con quel "vizio tutto italiano di superare ciò che non è stato mai raggiunto". 
In quegli anni lui e Forte iniziarono a parlare di "Business Ethics", dando seguito ai primi articoli della University of Pensilvania sul tema. Grande fu ad esempio l'impatto in Italia della stakeholder analysis, che spiazza il concetto di impresa come macchina verticistica e "dà voce in capitolo" a tutti
E Maffettone fa ancora tesoro di quegli impulsi, portando avanti oggi una teoria della sostenibilità vista come complemento della stakeholder analysis
La ricostruzione del professore è arrivata sino a "Tangentopoli", quel momento della nostra storia in cui, per talune realtà imprenditoriali, il livello delle tangenti aveva superato il livello dei profitti. Una vera e propria crisi economica, oltre che morale. Periodo fertilissimo per suscitare il bisogno di un'etica nelle operazioni industriali. 
Non è mai lavoro inutile sottolineare l'importanza dell'etica nel fare impresa, ha ricordato Maffettone, e Adriano Olivetti ne è stato un fulgido esempio praticando, senza  saperlo, quella che sarebbe stata solo successivamente definita come Business Ethics
Nella moderna concezione della CSR, il motto è: non solo profitto;
ecologia, efficienza, equità, queste "le tre 3 e" della responsabilità sociale d'impresa che hanno aperto a Maffettone la strada per proseguire con un'analisi di scenario.
Dapprima affrontando il tema delle imprese sociali, vale a dire quelle che hanno una mission direttamente sociale, come le imprese per l'emancipazione dei detenuti, in Italia  spesso costituite in forma di cooperativa. 
Poi  il c.d. "social impact investing", l'investimento a impatto sociale, attraverso il quale si vogliono perseguire insieme obiettivi di investimento e sociali: si cercano dei fondi, si stabilisce uno scopo di interesse sociale e, come per tutte le imprese, se i numeri alla fine danno ragione, il "business" è riuscito. 
È ormai un dato acclarato: le azioni di aziende sane che hanno interessi sociali vanno meglio della media
Infine il progetto "Cooperative Commons", promosso da Manfettone come docente LUISS e riservato ai contributor dei social network; un'idea finalizzata anche al contrasto di quella che lui definisce "Mobocrazia" ovvero la diffusione di fake news sui social e, più in generale, via Internet
All'esito di questo excursus, noi spettatori siamo rimasti positivamente disorientati e incuriositi.
Il professore è arrivato allora al gran finale: come conciliare etica ed economia?
Se il desiderabile equivale al desiderato, il risultato economico è la somma delle preferenze. Per la teoria del valore degli "eticisti" ci  sono però cose più importanti di altre.
Manfettone propone allora la tesi dell'unità organica ("Teoria del valore unitario"): l'unità organica risiede in qualcosa che è di più della somma delle sue parti, della somma delle preferenze.
E la sostenibilità potrebbe stare sullo sfondo di questa teoria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cyrano, in amore ci vuole naso. Una sera all'Institut Français - Centre Saint-Louis di Roma.

Giovedì 7 dicembre sono stato all ’ INSTITUT  FRANÇAIS - CENTRE SAINT-LOUIS  di Roma per assistere a uno straordinario spettacolo di teatro filmato.  Nell'ambito de "L a Comédie Française al cinema", è stata proposta la rappresentazione del "Cyrano di Bergerac" di Rostand, per la regia di  Denis  Podalydès . Lo spettacolo è stato rappresentato a Parigi nel luglio scorso ed è stato interamente filmato con un'eccellente qualità audio/video e diversi inserti del "dietro le quinte" che hanno impreziosito il racconto dell'opera. Il prestigioso centro culturale francese si trova a due passi dal Senato della Repubblica, nel cuore della capitale, e ti accoglie subito con una biblioteca bella, vivace e ricca di testi della letteratura e del giornalismo francese. Ma è al piano di sotto che si apre un mondo: un meraviglioso spazio espositivo conduce al teatro e alla confortevole sala cinematografica in cui si è tenuta la proiezione. Il Cyrano è

Die Giftschiffe der kalabrischen Mafia

(Si ringrazia il blogger Francesco Dotti per aver cortesemente concesso l'utilizzo di questa splendida vignetta, da lui ideata e disegnata. Cliccate qui per visitare il suo blog). Jörg Bremer Artikel entnommen Frankfurter Allgemeine Zeitung Die „Cursky“ hätte der erste Beweis sein sollen, nun geht es um die „Rigel“. Sie soll voll beladen mit Giftmüll in den Tiefen des Tyrrhenischen Meers vor der süditalienischen Region Kalabrien liegen, versenkt von der Mafia. Die soll das mit etwa in den achtziger und neunziger Jahren mit mehr als 30 Schiffen gemacht und dabei gleich mehrfach verdient haben: Sie kassierte für den Transport und die angebliche Entsorgung des Giftmülls und dann die Versicherungssumme für das untergegangene Schiff. Die „Cursky“ wurde nicht gefunden, obwohl ein Kronzeuge aus der Mafia die Koordinaten angegeben hat, an denen er das Schiff 1992 selbst versenkt haben will. An der angegebenen Stelle in etwa 490 Meter Tiefe auf dem Grund vor der Bucht von Cetrar