Passa ai contenuti principali

L'etica? Un affare!

Si è concluso domenica scorsa il festival “Economia COME”, realizzato da Fondazione Musica per Roma e Camera di Commercio di Roma e promosso da Invitalia con la consulenza editoriale di Laterza Agorà.
Il festival ha rappresentato un pionieristico esperimento di kermesse su temi economici aperta al grande pubblico.  
Sul modello del "Festival del giornalismo" di Perugia, per intenderci.
Molto bello l'allestimento dello spazio espositivo-informativo di Invitalia, con esempi concreti delle più recenti innovazioni sostenute dalla società.
Una circostanza tuttavia mi ha particolarmente colpito: considerate le dimensioni dell'evento, c'era pochissima gente. Ed era domenica, giorno clou del Festival. O sono stato molto sfortunato o si può fare molto di più dal punto di vista della divulgazione preparatoria e dell'informazione, non solo settoriale.
La fortuna mi ha invece assistito nel seguire il panel, dal titolo "Quale economia? Uno sguardo filosofico", condotto da Sebastiano Maffettone, noto professore di filosofia politica e tra i padri della "Business Ethics".
L'intervento del professor Maffettone è stato animato da un'ironia e da un invito alla curiosità che mi hanno meravigliato e coinvolto.
Il titolo del panel ha rappresentato un esplicito omaggio a Norberto Bobbio, a cui Maffettone dichiara di guardare costantemente, da filosofo politico che vede sempre l'etica sullo sfondo della politica. 
La "Business Ethics" è nata in Italia, circa quaranta anni fa, come frutto della collaborazione tra Maffettone e  l'economista Francesco Forte ed è tornata oggi di stringente attualità.
Da più parti sentiamo infatti parlare di "sostenibilità globale" come rapporto che riqualifica le relazioni tra gli individui in qualità di agenti morali, cittadini e consumatori.
Cos'è quindi l'etica pubblica? La moralità istituzionale, quel sentire (pensare e agire) che  ricompatta gli individui e le istituzioni da un punto di vista etico
Maffettone è partito da una ricostruzione storica dell'Italia negli anni '60-'70: periodo in cui il Paese non sapeva sempre come rapportarsi alla modernità, illudendosi addirittura di "superarla" con quel "vizio tutto italiano di superare ciò che non è stato mai raggiunto". 
In quegli anni lui e Forte iniziarono a parlare di "Business Ethics", dando seguito ai primi articoli della University of Pensilvania sul tema. Grande fu ad esempio l'impatto in Italia della stakeholder analysis, che spiazza il concetto di impresa come macchina verticistica e "dà voce in capitolo" a tutti
E Maffettone fa ancora tesoro di quegli impulsi, portando avanti oggi una teoria della sostenibilità vista come complemento della stakeholder analysis
La ricostruzione del professore è arrivata sino a "Tangentopoli", quel momento della nostra storia in cui, per talune realtà imprenditoriali, il livello delle tangenti aveva superato il livello dei profitti. Una vera e propria crisi economica, oltre che morale. Periodo fertilissimo per suscitare il bisogno di un'etica nelle operazioni industriali. 
Non è mai lavoro inutile sottolineare l'importanza dell'etica nel fare impresa, ha ricordato Maffettone, e Adriano Olivetti ne è stato un fulgido esempio praticando, senza  saperlo, quella che sarebbe stata solo successivamente definita come Business Ethics
Nella moderna concezione della CSR, il motto è: non solo profitto;
ecologia, efficienza, equità, queste "le tre 3 e" della responsabilità sociale d'impresa che hanno aperto a Maffettone la strada per proseguire con un'analisi di scenario.
Dapprima affrontando il tema delle imprese sociali, vale a dire quelle che hanno una mission direttamente sociale, come le imprese per l'emancipazione dei detenuti, in Italia  spesso costituite in forma di cooperativa. 
Poi  il c.d. "social impact investing", l'investimento a impatto sociale, attraverso il quale si vogliono perseguire insieme obiettivi di investimento e sociali: si cercano dei fondi, si stabilisce uno scopo di interesse sociale e, come per tutte le imprese, se i numeri alla fine danno ragione, il "business" è riuscito. 
È ormai un dato acclarato: le azioni di aziende sane che hanno interessi sociali vanno meglio della media
Infine il progetto "Cooperative Commons", promosso da Manfettone come docente LUISS e riservato ai contributor dei social network; un'idea finalizzata anche al contrasto di quella che lui definisce "Mobocrazia" ovvero la diffusione di fake news sui social e, più in generale, via Internet
All'esito di questo excursus, noi spettatori siamo rimasti positivamente disorientati e incuriositi.
Il professore è arrivato allora al gran finale: come conciliare etica ed economia?
Se il desiderabile equivale al desiderato, il risultato economico è la somma delle preferenze. Per la teoria del valore degli "eticisti" ci  sono però cose più importanti di altre.
Manfettone propone allora la tesi dell'unità organica ("Teoria del valore unitario"): l'unità organica risiede in qualcosa che è di più della somma delle sue parti, della somma delle preferenze.
E la sostenibilità potrebbe stare sullo sfondo di questa teoria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...