Passa ai contenuti principali

Cyrano, in amore ci vuole naso. Una sera all'Institut Français - Centre Saint-Louis di Roma.

Giovedì 7 dicembre sono stato allINSTITUT FRANÇAIS - CENTRE SAINT-LOUIS di Roma per assistere a uno straordinario spettacolo di teatro filmato. 
Nell'ambito de "La Comédie Française al cinema", è stata proposta la rappresentazione del "Cyrano di Bergerac" di Rostand, per la regia di Denis Podalydès.
Lo spettacolo è stato rappresentato a Parigi nel luglio scorso ed è stato interamente filmato con un'eccellente qualità audio/video e diversi inserti del "dietro le quinte" che hanno impreziosito il racconto dell'opera.
Il prestigioso centro culturale francese si trova a due passi dal Senato della Repubblica, nel cuore della capitale, e ti accoglie subito con una biblioteca bella, vivace e ricca di testi della letteratura e del giornalismo francese.
Ma è al piano di sotto che si apre un mondo: un meraviglioso spazio espositivo conduce al teatro e alla confortevole sala cinematografica in cui si è tenuta la proiezione.
Il Cyrano è una commedia teatrale tardo-romantica salace, brillante e toccante che più volte ha ispirato rivisitazioni teatrali e trasposizioni cinematografiche.
È la rappresentazione dell'amore spavaldo ma esitante, presente ma nascosto, vivo ma rassegnato.
Il protagonista, spadaccino ineguagliabile e poeta vibrante, ricorda i celebri capitani di ventura medievali, ma ha un unico, evidente difetto fisico che lo caratterizza e lo rende inconfondibile. Un difetto di cui non si può parlare, se non a rischio di essere infilzati dalla veloce spada di Cyrano: il suo enorme e deforme naso.
Un naso "importante", come potrebbe dirsi oggi, che è protagonista del palco alla pari degli altri attori.

È forse proprio questo gran nasone, citando il Carlo Martello di De André, a rendere Cyrano esteticamente invisibile agli occhi della cugina Roxane, che lui ama più della vita.
Roxane è invaghita, quasi innamorata, del cadetto Christian, giovane di bell'aspetto, ma di scarsa favella.
Cyrano, comprendendo ciò, si risolve a un disperato e appassionato esercizio di masochismo: suggerire a Christian cosa scrivere e cosa dire a Roxane per farla capitolare ai suoi piedi.
Ed è in questi passaggi che la regia di Podalydés riesce a far emergere l'anima del protagonista, interpretato da un monumentale Michel Vuillermoz: guascone, sornione, furbo e ingenuo, straziato d'amore, ma consapevole di non potersi dichiarare, troppo impaurito dall'idea di fallire, dal rifiuto.
La rappresentazione ha ricevuto ben 6 premi Moliere, altissimo riconoscimento del teatro francese. 
Strameritati: i costumi e le scenografie catturano lo spettatore, quasi ficcandolo di forza in un contesto caotico e variopinto che mira a un piacevole stordimento. La confusione è cercata e trovata, ma spesso interrotta da momenti di assoluta, essenziale chiarezza. Come la scena in cui Cyrano finge di essere Christian e, sotto il balcone di Roxane, improvvisa una dichiarazione d'amore barocca e straripante che fa sentire la fanciulla "al settimo cielo". O come nella scena conclusiva, quella in cui Cyrano, scoperto, si dichiara e poi subito...Non voglio aggiungere altro, non rovinerei mai il finale.
Uno spettacolo di tre ore e cinque minuti che va via come una sbornia presa a Montmartre, un bicchiere dopo l'altro, fino a impazzire, di gioia o di tristezza, ma comunque d'amore.
Ah, dimenticavo una piacevole nota di ospitalità: tra primo e secondo atto l'Istituto ha offerto agli spettatori vino e formaggi francesi. Merveilleux. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo sguardo verso l’accoglienza

Ringrazio ancora i miei amici Giorgio e Umberto Peta per avermi offerto l'occasione di partecipare al dibattito. Qui di seguito l'articolo pubblicato da "Il Quotidiano della Calabria" il 3 gennaio scorso. "Multiculturalismo ed accoglienza: uno sguardo verso l'Altro” è stato il tema della manifestazione organizzata dall'associazione culturale “Caraffaime”, patrocinata dall'amministrazione comunale e svoltasi nella sala consiliare di via Scanderbeg Peta nell'ambito del programma per le festività natalizie. L'incontro è stato articolato in tre momenti: degustazione dei prodotti di altre nazionalità, un dibattito e la proiezione del film “The Millionaire”. Alla prima fase dell'iniziativa hanno contribuito, offrendo piatti tipici, cittadini stranieri, provenienti dalla Russia, dalla Romania, dalla Bulgaria, dall'Albania e altri residenti che hanno preparato dolci della tradizione arbereshe. È seguita una conferenza, introdotta e moderata d...

Vaffanculo in dialetto veneto

Solito schema: prima la sparano grossa, poi smentiscono. La Lega ci abitua da anni a questo strano gioco degli insulti, che vede per protagonisti attori sempre diversi, giovani furenti padani che , armati della loro tronfia ignoranza, inveiscono contro gli operai, gli insegnanti, i magistrati, i medici, gli intellettuali del Sud. Prima abbaiano, in quel loro italiano scomposto che nessuno osa correggere (perché vengono dal Nord, dal profondo e tetro Nord), e poi si arroccano dietro smentite di circostanza quando capiscono di aver esagerato e il loro elettorato è ben placato. "Quel Bossi lì gliele canta a Roma, altroché!" E via, tutti a bere grappini con la lacrimuccia che nostalgicamente ricorda quella volta che in Val Brembana il Borghezio ha fatto quel comizio e quella volta che il Salvini faceva il coro contro i napoletani.... E' triste che un partito, composto da esponenti simili a i fedelissimi dell'Attila interpretatao da Abbatantuono, sia al Governo in Italia....

Democrazia: chi la vuole Kotler e...

Ho partecipato ieri a un interessante intervento del Prof. Philip Kotler sul tema " Democrazia in declino. Capire gli USA per capire l'Italia". L'evento, ospitato dalla LUISS e organizzato da " The Ruling Companies ", ha preso le mosse dall'omonimo volume, edito da "Il Mulino" per l'Italia e curato da Federico Mioni. Il titolo originale del libro, nella versione USA, è " Democracy in Decline. Rebuilding its Future " ed è stato pubblicato ben prima che Trump trionfasse come 45° Presidente degli Stati Uniti. Kotler, come noto, è il padre del marketing , il guru di una disciplina che ha acquistato sempre più credibilità conquistando il resto del mondo con una chiara e aggressiva logica statunitense. In questo volume Mr. Marketing decide di provare a interpretare i malanni -  più che le falle -  le debolezze ("weaknesses") della democrazia. E, per illustrare la sua nuova sfida editoriale, Kotler ha messo in ca...